ATTENZIONE
NUOVI ORARI DELLA BIBLIOTECA IN VIGORE DA MARTEDI' 8 GENNAIO 2019
Martedì dalle 9.00 alle 18.30
Mercoledì dalle 9.00 alle 14.30
Giovedì dalle 13.00 alle 18.30
La biblioteca: presentazione
La biblioteca di Memo è specializzata sui temi dell’educazione, della formazione e dell’istruzione. Il patrimonio librario della biblioteca, arricchito dal Fondo Sergio Neri, è inserito nel catalogo nazionale OPAC SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale).
E’ articolata in diverse stanze - sezioni:
- Saperi e Discipline: comprende le aree disciplinari relative alle discipline del curricolo nazionale e locale e le aree metodologico-strutturali che si riferiscono all’intero sistema formativo. Particolare attenzione è stata dedicata all’intercultura e alla fascia d’età 0/6 anni.
- Disabilità e Integrazione: comprende aree tematiche specifiche che riguardano la disabilità in relazione al mondo della scuola e all’integrazione sociale e lavorativa.
- Fondo ex Scienze dell’Educazione: comprende i volumi provenienti dalla biblioteca di Scienze dell’Educazione collocata precedentemente presso il Liceo Sigonio di Modena e diventata inagibile a seguito del terremoto del 2012; il patrimonio si integra con la dotazione documentaria di Memo e della Biblioteca Delfini (sezione Educazione & Cura e Genitori).
- Educazione Musicale: sezione nata nel 2000 e gestita da operatori/insegnati esperti; mette a disposizione un patrimonio documentalistico, di attrezzature multimediali e strumenti musicali.
Servizi Offerti
- Prestito e consultazione dei materiali;
- Consultazione di raccolte monografiche predisposte;
- Accompagnamento e consulenza agli utenti nella scelta dei materiali;
- Realizzazione e gestione di percorsi formativi sulla documentazione;
- Servizio di fotocopiatura;
- Consultazione dei cataloghi on line.
Tipologia di materiali presenti nelle sezioni
La biblioteca raccoglie diverse tipologie di materiale specialistico:
- Libri e pubblicazioni;
- Audiovisivi /materiale multimediale (DVD, VHS, cd rom, e-book, ….);
- Esperienze didattiche;
- Giochi didattici (sussidi per L’apprendimento e l’integrazione, per l’insegnamento della lingua italiana ad alunni stranieri…);
- Cartelle aggiornamento;
- Materiale grigio (tesi di laurea, atti di convegni, materiali dei corsi di formazione …);
- Raccolte monografiche;
- Strumenti musicali;
- Riviste specializzate.
Materiali ammessi al prestito
Tutti i documenti della biblioteca sono ammessi al prestito, ad esclusione di:
- Tesi di Laurea;
- Raccolte monografiche;
- Cataloghi tematici;
- Strumenti musicali