Seminario Oltre il senso comune - i relatori

Alcune note biografiche sui partecipanti al seminario Oltre il senso comune. La pedagogia di Sergio Neri per innovare l'inclusione - 11 e 12 dicembre 2020

Venerdì 11 dicembre 2020

 

RAFFAELE IOSA

Laureato in psicologia, è stato maestro, direttore didattico e ispettore scolastico. Ha fatto parte del gruppo che ha scritto il Regolamento dell'autonomia nel 1998 e ha coordinato, dal 1999 al 2001, l'Osservatorio nazionale handicap per il Ministero della pubblica amministrazione dopo Sergio Neri.

Si è occupato di cooperazione internazionale con gli orfanotrofi della Bielorussia e ha coordinato le iniziative culturali e politiche per i 40 anni di “Lettera a una professoressa” di Don Milani.

Tra le pubblicazioni più significative "Fare autonomia" (Mursia1999), "La scuola mite" (Tredieci 1996), "Fare la scuola dei nuovi cicli" (Mursia 2000), "La scuola contro il declino" (Erickson 2006).

 

RENZO VIANELLO

Professore emerito all'Università di Padova dove ha insegnato Psicologia dello sviluppo e Disabilità cognitive. Autore di numerosi manuali, saggi, test e guide di psicologia dello sviluppo tipico e atipico. Le ricerche attuali, in collaborazione soprattutto con Silvia Lanfranchi e Francesca Pulina, sono dedicate ai potenziali di sviluppo e di apprendimento nelle disabilità intellettive e nel funzionamento intellettivo limite. Con Silvia Lanfranchi e Gianluca Gini è coautore di un recente manuale di Psicologia dello sviluppo.

È responsabile del sito 'Disabilità intellettive' curato da Memo.

 

FRANCO LORENZONI

Dal 1978 è stato un maestro elementare a Giove, in Umbria; nel 1980 ha fondato ad Amelia la Casa-laboratorio di Cenci, un luogo di ricerca educativa ed artistica che si occupa di tematiche ecologiche, interculturali e di integrazione, che coordina insieme a Roberta Passoni. Per questa attività ha ricevuto insieme a Roberta Passoni, nel 2011, il premio “Lo Straniero”.

Attivo nel Movimento di Cooperazione Educativa, ha pubblicato “I bambini ci guardano” (Sellerio, 2019), I bambini pensano grande (Sellerio, 2014), “Con il cielo negli occhi” (Marcon 1991, riedito da La Meridiana), “L’ospite bambino” (Theoria, 1994, riedito da Nuova Era), “Così liberi mai” (Nuova Era, 2005), “Saltatori di muri” con Marco Martinelli (Macro, 1999), “La nave di Penelope” con Amaranta Capelli (Giunti, 2001).
Collabora alle riviste «Cooperazione Educativa», «Gli Asini», «Internazionale», «Lo Straniero», «La vita scolastica» e al Domenicale del «Sole 24 ore».

 

ERIKA COPPELLI (TORTELLANTE)

Erika Coppelli è la Presidendetessa dell'Associazione di Promozione Sociale 'Tortellante', che è stata costituita giuridicamente nel 2018. Il progetto pilota, nato all'interno dell'Associazione Aut Aut Modena, è stato avviato nel gennaio 2016 con la supervisione scientifica del prof. Franco Nardocci e degli psicologi Alessandro Rebuttini e Martina Rossetti. Tutto è svolto sotto la regia dello chef Massimo Bottura e di sua moglie Lara Gilmore, che partecipano spesso alle attività in prima persona. L’iniziativa, nata come una terapia abilitativa e formativa, ora rappresenta una concreta opportunità di lavoro per i ragazzi, oltre a una “palestra di autonomia” volta ad affrontare con maggiori strumenti il 'Dopo di Noi'.

 

PATRIZIO BIANCHI

Patrizio Bianchi è Professore Ordinario di Economia e Politica Industriale, Economia Applicata, presso l’Università di Ferrara, dove è stato Rettore dal 2004 al 2010. È stato Assessore della Regione Emilia Romagna con deleghe a Coordinamento delle politiche europee allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro.

Esperto di economia e di politiche industriali e dello sviluppo, ha lavorato per istituzioni italiane e internazionali e per governi di diversi Paesi. Ha pubblicato oltre 30 libri e 200 articoli scientifici. Per la sua attività universitaria nel 2010 è stato nominato Commendatore al Merito della Repubblica Italiana.

 

ALBERTO OLIVERIO

Lavora nel campo delle basi biologiche del comportamento, è professore emerito di psicobiologia nell'Università di Roma “La Sapienza” dove fa parte del Centro di Neurobiologia. Ha lavorato in numerosi istituti di ricerca internazionali.
Dal 1976 al 2002 ha diretto l'Istituto di Psicobiologia e Psicofarmacologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Fa parte del comitato editoriale di diverse riviste scientifiche, ha organizzato e partecipato a numerosi congressi nel campo delle neuroscienze e della biologia del comportamento e, più in generale, dei rapporti tra scienza e società.

E’ stato presidente della Società Italiana di Etologia, dell’Istituto Italiano di Antropologia e della Società Italiana di Neuroetica. Membro dell’Académie Européenne Internationale des Sciences, Parigi.
Premio 2017 Feltrinelli-Accademia Nazionale dei Lincei per Letteratura e Scienza.

E' autore di oltre 400 pubblicazioni scientifiche, di saggi professionali, didattici e di divulgazione tra cui i più recenti sono: “Cervello”, Bollati-Boringhieri 2012, “Immaginazione e memoria”, Mondadori 2013, “Il cervello che impara2, Giunti 2017.

 

SALVATORE NOCERA

Avvocato, ex docente di discipline giuridiche negli istituti tecnici statali, è stato comandato per oltre quindici anni presso l'Ufficio Studi del Ministero della Pubblica Istruzione per l'elaborazione della normativa sull'integrazione scolastica, ed è autore di articoli, saggi e monografie su tali argomenti. È presidente nazionale del Comitato dei Garanti della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e responsabile per l’Area Normativo-Giuridica dell’Osservatorio sull’Integrazione Scolastica dell’AIPD (Associazione Italiana persone Down).

Dalla fine degli Anni '80 sino al 2001 è stato membro del Comitato tecnico dell'Osservatorio del Ministero della Pubblica Istruzione sull'Integrazione scolastica degli alunni con handicap, ricevendo, dal Capo dello Stato Carlo Azeglio Ciampi, il Diploma di Prima Classe e medaglia d'oro. 

 

Sabato 12 dicembre 2020

 

 

ANDREA CANEVARO

È un pedagogista ed editore italiano. Professore emerito dell'Università di Bologna e studioso di prestigio internazionale, fin dagli anni settanta del secolo scorso è impegnato sul fronte dell'inclusione sociale, con particolare attenzione ed interesse nell'ambito della disabilità e dell'handicap. È ritenuto il padre della pedagogia speciale in Italia, disciplina che lui stesso ha contribuito ad implementare e diffondere nel Paese. Il suo attivismo nei settori sopra segnalati e i grandi contributi dati con le sue ricerche e studi hanno fatto di lui una figura di riferimento riconosciuta a livello internazionale nel campo della pedagogia speciale e della disabilità.

 

CHIARA BRESCIANINI

Laureata in scienze dell'Educazione ed in Filosofia attualmente è Dirigente Tecnico Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia Romagna. Operato da anni nel settore dell'integrazione scolastica delle persone in situazione di handicap. Inizialmente maestra di sostegno, specializzata nella scuola dell'infanzia e nella scuola elementare, ha poi conseguito l'abilitazione all'insegnamento in pedagogia nella scuola superiore ed ha operato come psicopedagogista nella scuola statale. Ha svolto numerose attività di formazione ed aggiornamento rivolte alle scuole di ogni ordine e grado sia in relazione alle tematiche della disabilità sia sulle tecnologie informatiche sul territorio provinciale e regionale. Ha collaborato con il Comune di Modena, Memo, per l'ambito formativo. Ha pubblicato analisi qualitative e quantitative sullo stato dell'integrazione in regione ed altri articoli inerenti il mondo della disabilità su riviste specializzate.

 

FEDERICO ALBERGHINI (BANDA RULLI FRULLI)

È Direttore e ideatore della Banda Rulli Frulli che nasce a Finale Emilia nel 2010 all’interno della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli. Il progetto inizia come marching band con circa una decina di ragazzi. Sin dall'inizio l'intento era quello di creare una banda composta da persone diverse tra loro, sia per età che per abilità. Oggi il numero dei partecipanti conta ben settanta membri tra bambine, bambini, adolescenti e giovani, un gruppo composito per età, genere e capacità. Grazie al lavoro congiunto con il servizio di Neuropsichiatria infantile dell’azienda USL di Mirandola è stato possibile inserire nel progetto diciotto ragazzi diversamente abili. Il servizio di NPIA, in accordo con la Fondazione Andreoli, rende possibile seguire l’inserimento e i progressi dei ragazzi diversamente abili partecipanti al progetto.

 

LUIGI GUERRA

È stato Professore ordinario di “Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento” presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Bologna e titolare di incarichi di insegnamento presso il Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione, il Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria e la Scuola di Specializzazione per l’insegnamento secondario della stessa Università.

Ha esperienze di ricerca e formazione negli ambiti sia della scuola e della formazione degli insegnanti, in modo particolare rispetto all’inclusione educativa e alle nuove tecnologie, sia dell’extrascuola, con temi di ricerca legati alla prevenzione, all’empowerment e alla cittadinanza attiva.

Assieme a Manuela Fabbri ed Elena Pacetti è coautore di “Il Servizio Civile tra valori civici e competenze di cittadinanza” (Erickson 2017). Con Franco Frabboni e Cesare Scurati ha pubblicato “Pedagogia. Realtà e prospettive dell'educazione” (Mondadori Bruno 2005).

 

GIANCARLO CERINI

È stato maestro elementare dal 1971 e direttore didattico dal 1979, ha prestato servizio dal 1987 al 2016, in qualità di Dirigente Tecnico, presso l’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia-Romagna, come responsabile dell'Uffico "Formazione e autonomia" e dal 2010 in qualità di coordinatore regionale del Servizio Ispettivo in Emilia-Romagna.

Ha fatto parte di Commissioni Nazionali di studio e Comitati scientifici operanti presso il Ministero dell’istruzione per diverse attività tra le quali la redazione dei Nuovi Orientamenti per la scuola materna, l’elaborazione degli strumenti di valutazione nella scuola elementare, la revisione delle Indicazioni nazionali per il primo ciclo, e la commissione tecnica del sistema integrato “zerosei”.

Ha fatto parte del Gruppo nazionale per lo sviluppo della scuola dell’infanzia e del Comitato tecnico-scientifico nazionale per la sperimentazione degli istituti comprensivi.

E’ stato membro del comitato scientifico nazionale del Progetto di ricerca-azione ALICE, per la scuola dell’infanzia, per la sperimentazione di innovazioni didattiche e organizzative che hanno coinvolto circa 400 istituzioni scolastiche in tutte le regioni italiane.

Collabora con numerose riviste specialistiche del settore (Insegnare, Educatore, Innovazione educativa, La vita scolastica, Scuola dell’infanzia, Bambini, Infanzia, Articolo33, Scuola e Formazione, ecc.). Ha diretto dal 1996 al 2012 il giornale mensile “Scuolinfanzia”, dedicato alle innovazioni nella scuola dell’infanzia.

E’ Direttore dal 2007 della “Rivista dell’istruzione”, bimestrale sui temi della governance locale dell’istruzione (Maggioli editore).

Ha curato la pubblicazione di numerosi volumi di carattere pedagogico, organizzativo, giuridico, manualistica del settore. Tra i più recenti segnaliamo “Un’ancora per la valutazione” (Tecnodid 2017), “Una bussola per le deleghe” (Tecnodid 2017) e “Una mappa per la riforma”, (Tecnodid 2015), di cui è coautore con M. Spinosi.

 

DARIO IANES

Dario Ianes, è laureato in Psicologia a Padova nel 1978 con una tesi sul comportamento cooperativo tra i bambini e poi specializzato nell'approccio cognitivo-comportamentale. Dopo la laurea, per qualche anno, ha lavorato come psicologo clinico con bambini che presentavano disturbi del comportamento. Il suo campo di interesse è legato in particolar modo ai bambini con disabilità intellettive nei contesti scolastici ed extrascolastici.

Docente ordinario di Pedagogia e Didattica Speciale all'Università di Bolzano, Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria è co-fondatore del Centro Studi Erickson di Trento, per il quale cura alcune collane, tra cui le Guide e i Materiali. Per la Erickson è autore di vari articoli e libri e direttore della rivista "Difficoltà di Apprendimento".

Ha sempre affiancato al lavoro scientifico e didattico universitario il lavoro sul campo, con gli insegnanti e gli educatori, in incontri di supervisione e formazione.

Tra le ultime pubblicazioni ricordiamo “Gli inclusio-scettici. Gli argomenti di chi non crede nella scuola inclusiva e le proposte di chi si sbatte tutti i giorni per realizzarla”, con Giuseppe Augello (Erickson 2019), “Il manuale dell'expert teacher. 16 competenze chiave per 4 nuovi profili docente” con Sofia Cramerotti Sofia e Laura Biancato (Erickson 2019) e “ADHD a scuola. Strategie efficaci per gli insegnanti”, con Sofia Cramerotti (Erickson 2012).

 

Vai al programma del seminario Oltre il senso comune. La pedagogia di Sergio Neri per innovare l'inclusione