servizi sociali e sanitari

24/02/2024 UN DEFIBRILLATORE IN RICORDO DI MASSIMILIANO TONA
A donare il dispositivo alla città la mamma del carabiniere scomparso nel 2021. Alla cerimonia erano presenti colleghi, amici, volontari e il sindaco Muzzarelli
Comunicato con media
22/02/2024 PASTI NELLE CRA / 2 - IL DIBATTITO IN CONSIGLIO COMUNALE
Gli interventi dei consiglieri dopo la trasformazione in interpellanza delle due interrogazioni sulla qualità del cibo servito agli anziani
22/02/2024 SUI PASTI IN CRA I CONTROLLI DI GESTORI, COMUNE E AUSL
“Dalle verifiche di Comune, Azienda sanitaria e Nas non sono emerse irregolarità”: Pinelli risponde a interrogazioni di Moretti (M5s) e Giacobazzi (FI) sul caso del Ramazzini
17/02/2024 ECCO L’AREA GIOCHI INCLUSIVA AL PARCO DI VIA NICOLI
Inaugurato lo spazio attrezzato che consente a bambini da 2 a 12 anni con differenti abilità di giocare fianco a fianco interagendo e sviluppando facoltà cognitive, motorie e sensoriali
Comunicato con media
15/02/2024 CRA, 280 ANZIANI IN ATTESA DI UN POSTO: “IL SISTEMA DEVE REGGERE”
L’assessora Pinelli ha spiegato le ragioni dell’aumento deciso dalla Regione e le misure introdotte dal Comune per attenuarne l’impatto sugli ospiti più vulnerabili
15/02/2024 AL PARCO DI VIA NICOLI PRONTA UNA NUOVA AREA GIOCHI INCLUSIVA
Il nuovo spazio sarà inaugurato sabato 17 febbraio alle 11. Le attrezzature installate consentiranno a bambini con abilità differenti di giocare fianco a fianco
Comunicato con media
15/02/2024 IMPIEGO DI GAS TOSSICI, GLI ESAMI PER AVERE LA PATENTE
Già possibile iscriversi alla sessione primaverile, c’è tempo fino al 15 marzo
14/02/2024 SERVIZI SOCIALI, NUMERO D’ACCESSO UNICO E MULTILINGUE
Da giovedì 15 febbraio chiamando lo 059 2034444 un risponditore in più lingue dirotta la chiamata sul servizio cercato e informa su orari e giorni di apertura
12/02/2024 LA FONTANA SI COLORA DI ROSSO PER FARE LUCE SUL CUORE
Mercoledì 14 febbraio, il monumento in largo Garibaldi illuminato in occasione della Giornata Mondiale di sensibilizzazione sulle Cardiopatie Congenite
Comunicato con media
10/02/2024 FONTANA ILLUMINATA DI VIOLA PER GIORNATA DELL’EPILESSIA
Lunedì 12 febbraio il monumento di largo Garibaldi si colora per sensibilizzare su una patologia cerebrale molto diffusa. Iniziativa promossa dall’associazione Lice
31/01/2024 PINELLI: CASE RESIDENZE ANZIANI, L’ASSISTENZA NON SI TOCCA
No alle strumentalizzazioni: la riclassificazione degli ospiti non è legata all’aumento delle tariffe e non avrà ricadute su anziani né sul personale delle Cra
30/01/2024 CONTRIBUTI PER L’AFFITTO PER ALTRE 345 FAMIGLIE
Dal Fondo regionale ulteriori risorse per contrastare la povertà abitativa: per Modena 468 mila euro. Le domande finanziate diventano complessivamente 2.016
20/01/2024 CONTRO L’ALCOLISMO UN CORSO PER OPERATORI E CITTADINI
Da lunedì 22 gennaio a Modena presso i locali della parrocchia di San Lazzaro esperti e volontari per conoscere l’approccio ecologico, sociale e spirituale di Acat
20/01/2024 CON FAMILY CARD SPESE SCONTATE IN COOP E CONAD
Dal lunedì 22 gennaio si possono presentare le domande per aderire al progetto realizzato dal Comune di Modena in collaborazione con la grande distribuzione
19/01/2024 MINORI STRANIERI / 2 – TAGLIO DI 174 MILA EURO PER IL SAI
Prosegue il progetto del Comune con i 60 posti. Per il sindaco la rete nazionale andrebbe potenziata, non progressivamente smantellata come fa il Governo
19/01/2024 MINORI STRANIERI, MUZZARELLI: “PROBLEMI ACUITI”
Il sindaco di Modena scrive di nuovo a Piantedosi: “Mancano gli strumenti per assicurare accoglienza, inclusione e sicurezza”. E il Governo taglia le risorse
18/01/2024 SABATO 20 MODENA INTERCULTURALE INCONTRA I QUARTIERI
Alla Casa delle Culture di via Wiligelmo appuntamento con la cittadinanza per promuovere e costruire la città del dialogo. Apre l’incontro l’assessora Sagliano
17/01/2024 TARIFFE CRA, A MODENA NIENTE AUMENTI PER I PIÙ FRAGILI
Alzate le soglie Isee: le agevolazioni per oltre il 30% degli anziani. Incrementi nulli anche per l'80% degli utenti dei centri disabili. L’operazione costa al Comune 400mila euro
13/01/2024 “NATI PER LEGGERE”, PROTOCOLLO PER RAFFORZARE IL PROGETTO
Sabato 13 gennaio, alla Delfini, l’impegno sottoscritto da biblioteche, pediatri e luoghi della salute. Il progetto promuove la lettura in famiglia fin da piccolissimi
Comunicato con media
12/01/2024 MIGRANTI, POTENZIARE LA RETE SAI PER L’ACCOGLIENZA DIFFUSA
“Aumentati gli arrivi; inutili i provvedimenti del Governo che deve prendere atto di un fenomeno strutturale”: l’assessora Pinelli risponde a due interrogazioni sul tema

Azioni sul documento