Ex AEM - Laboratorio Aperto
Restauro e rifunzionalizzazione

Investimento
La rifunzionalizzazione dell'ex AEM è stata finanziata dal Por Fesr 2014-2020. Le risorse europee dell’Asse 6 (Città sostenibili, intelligenti e attrattive) hanno consentito di riqualificare l'edificio, allestire e avviare la gestione del Laboratorio Aperto e sostenerne la promozione integrata a livello nazionale ed europeo.
Referente
Referente per l’Autorità Urbana - Asse 6 del POR FESR Emilia-Romagna 2014-2020: Direttore Generale
Responsabile del progetto
Giovanni Bertugli
Stato del progetto
Tra 2016 e 2017 è stato realizzato il primo intervento di riqualificazione del comparto ex AMCM, oggi Parco della Creatività: la manutenzione straordinaria, la rifunzionalizzazione e il restauro dell’edificio dell’ex AEM. La palazzina, che a inizio ‘900 ospitava le Aziende Elettriche Municipalizzate, dal 2018 è sede del Laboratorio Aperto di Modena, luogo di formazione e innovazione per cittadini, scuole, università, imprese e professionisti del settore culturale.
L’intervento, su una superficie di 1.400 metri quadrati, ha portato alla realizzazione di uno spazio per il co-working, due sale riunioni, quattro ambienti Labspace con superfici variabili e una sala conferenze da 50 posti. Tutti gli ambienti sorgono attorno alla galleria centrale, una piazza coperta di 700 metri quadri; è presente una zona bar accessibile dall’esterno e indipendente, e un’area wi-fi di metratura compresa tra i 150 e i 200 metri quadrati a disposizione dei Labspace.
Oltre ai lavori finanziati dal Por Fesr 2014-2020, sono stati realizzati due ulteriori interventi che hanno interessato gli spazi del Teatro Drama e i piani superiori del corpo nord a destinazione uffici. Qui dal 2018 ha sede la Scuola di Teatro Iolanda Gazzerro di Emilia Romagna Teatro Fondazione.