Lotta alle zanzare
Impedire ogni occasione di moltiplicazione della zanzara per contrastarla efficacemente
Linee guida della Regione Emilia Romagna (Zanzaratigreonline.it)
800-033033 - Numero verde gratuito del Servizio Sanitario Regionale disponibile per i cittadini
Argomenti
Le zanzare comuni, insieme alla zanzara tigre e ai pappataci sono vettori di patologie anche gravi (Dengue, West Nile, Chikungunya, Zika, ecc).
A seguito dei numerosi spostamenti tra diversi Paesi dove queste patologie sono frequenti, i casi di importazione associati a viaggi , sono oramai diffusi anche in Italia.
Essendo le zanzare i vettori delle patologie è importante utilizzare semplici azioni di prevenzione per contrastarne la diffusione.
Il programma di lotta al vettore prevede, già nei mesi primaverili, lo svolgimento di trattamenti larvicidi delle caditoie stradali e lungo i canali (effettuati dal Comune) e dei tombini siti nelle aree private (effettuati dai cittadini).
I trattamenti adulticidi invece sono previsti solo in casi eccezionali, su indicazione dell'AUSL per evitare fenomeni di resistenza negli insetti. Rimane sempre attivo, in caso di emergenza sanitaria, il piano straordinario di lotta sia nelle aree pubbliche sia nelle aree private situate nei pressi dell'abitazione dell'ammalato.
Novità dal 1°aprile 2025: obbligo di comunicazione preventiva in merito ai trattamenti adulticidi negli spazi privati.
La lotta agli adulti di zanzara è da considerare solo all’interno di una logica di lotta integrata. L’immissione nell’ambiente di sostanze potenzialmente nocive è infatti anch’essa fonte di rischio per la salute pubblica e comporta un impatto non trascurabile sull’ambiente.
La comunicazione va fatta almeno cinque giorni prima attraverso l’invio di modulo (Allegato 1 - “Comunicazione di disinfestazione adulticida contro la zanzara e altri insetti di interesse pubblico anche tramite utilizzo di impianti automatici di distribuzione dei prodotti contro le zanzare” e Allegato 2 “Dichiarazione di trattamento contro gli adulti di zanzara”) al Servizio Igiene Sanità Pubblica dell’Ausl di Modena mediante Pec (dsp@pec.ausl.mo.it) e per conoscenza al Comune di Modena (ufficio.diritti.animali@comune.modena.it).
Occorre che il privato affigga appositi avvisi (Allegato 3) almeno 48 ore prima del trattamento, che deve essere condotto secondo le modalità previste dalle Linee guida regionali in orario serale o notturno e va sospeso in caso di pioggia o vento.
Le aree private costituiscono la maggior parte dei siti a rischio, è quindi fondamentale che ogni singolo cittadino, enti, aziende, ospedali, centri sportivi, amministratori condominiali e attività a rischio (gommisti, rottamai e vivaisti) provvedano alla rimozione di tutti i potenziali focolai larvali (tutti i possibili ristagni d'acqua) e al trattamento con larvicidi di quelli che non possono essere eliminati (tombini, caditoie, pluviali delle grondaie, ecc.) mettendo in pratica alcune norme di comportamento indicate nell’Ordinanza Comunale.
Fondamentale è ricordarsi che una delle azioni più efficaci nei confronti di entrambi i tipi di zanzare è la protezione individuale: installazione di zanzariere, emanatori, repellenti cutanei, vestiti lunghi e chiari quando si staziona all'aperto.
E teniamo sempre a mente che esistono in natura dei competitori naturali: uccelli, pesci, anfibi, pipistrelli, ecc. E' importante quindi non ostacolare tali predatori naturali.
Un accento particolare preme metterlo sulle apparecchiature automatiche per la distribuzione di insetticidi chimici o prodotti repellenti che che negli ultimi anni vengono proposte come fossero un toccasana per l’eliminazione delle zanzare. E' da tener presente che i prodotti presentati al pubblico con funzione di abbattimento e/o allontanamento di insetti molesti debbono essere preventivamente autorizzati dal Ministero della Salute, al fine di assicurarne l’efficacia e, in particolare, la sicurezza per l’uomo e l’ambiente se impiegati secondo le condizioni prescritte. Inoltre si deve porre attenzione al prodotto irrorato la cui modalità di impiego attraverso questi strumenti deve essere espressamente prevista e autorizzata. Per maggiori informazioni: Sistemi automatici per la lotta alle zanzare (zanzaratigreonline.it).
E' ormai consolidata la consapevolezza dell'importanza dei singoli comportamenti nel raggiungimento di grandi obiettivi per la collettività per sviluppare un efficace programma di lotta agli insetti nelle pertinenze private e di prevenzione delle malattie da questi trasmesse. Ogni aspetto della Campagna di sorveglianza e lotta contro le zanzare è definito in accordo con le linee guida della Regione Emilia-Romagna. L’Assistenza Tecnico Scientifica ai progetti di sorveglianza e lotta alle zanzare nel Comune di Modena è stata affidata al Centro Agricoltura Ambiente Giorgio Nicoli di Crevalcore (BO). Il monitoraggio si svolge con la collaborazione degli Ecovolontari (GEVV), che da tempo, riguardo ai temi ambientali, rappresentano un punto di riferimento importante per tutti i cittadini.