ciclo di lezioni "Riforma. I processi di rinnovamento nella storia del cristianesimo"
Il ciclo di conferenze si propone di approfondire alcune questioni, tra le quali la teoria dell’arte sacra in epoca posteriore al Concilio di Trento e il ruolo e l’immagine della donna nelle tradizioni riformate. Ma non solo, perché un tema centrale consiste nell’eredità teologica, religiosa, politica e sociale delle tradizioni riformate. Infatti è indubbio che gli effetti di determinate concezioni teologiche (per esempio la centralità della fede interiore, la libertà individuale del cristiano, l’interpretazione personale del Scritture) hanno contribuito alla formazione di alcuni tratti costitutivi delle moderne società occidentali, delle quali è un esempio significativo la storia della nascita e dello sviluppo degli Stati Uniti d’America, caratterizzati dalla salvaguardia dei diritti e delle libertà individuali, dalla separazione tra Stato e Chiesa e dal rispetto del pluralismo e della libertà religiosa.
Ma anche altri elementi di riflessione sono importanti per comprendere le concezioni di riforma nella storia del cristianesimo. In un’ottica ambivalente rispetto all’idea di rinnovamento, occorre attendere la seconda metà del XIX secolo perché il conflitto secolare tra Chiesa e modernità conosca una svolta. Con l’enciclica Rerum novarum (1891) Leone XIII, pur proponendo un’idea di Chiesa che non può discostarsi da quella della tradizione, si confronta per la prima volta con un mondo in profonda trasformazione, così riconoscendo alla Chiesa la capacità di affrontare le novità politiche e sociali dei tempi al di fuori dell’alternativa tra liberalismo e socialismo.
Calendario degli incontri
20 febbraio
L’arte della controriforma
Un programma artistico post-tridentino
Timothy Verdon
27 febbraio
Chiesa cattolica e modernità
Dalla Rerum novarum alla crisi modernista del Novecento
Giovanni Vian
13 marzo
«Non vi sarà né maschio né femmina»
Il ruolo della donna nelle tradizioni riformate
Letizia Tomassone
27 marzo
Libertà religiosa e libertà di coscienza
Origini e sviluppi storici nel protestantesimo americano
Massimo Rubboli
10 aprile
Il futuro della Riforma
Tra ecumenismo e dialogo interreligioso
Pawel Gajewski
Dal | 27/02/2018 |
---|---|
Al | 27/02/2018 |
Dove |
Fondazione Collegio San Carlo
via San Carlo, 5
|
Orario | ore 17.30 |
Per informazioni |
Tel:
059/421240
cc@fondazionesancarlo.it
http://www.fondazionesancarlo.it/
|
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |