In attesa del ripristino del sito "Disabilità Intellettive" pubblichiamo in questa pagina alcuni materiali utili.
PRESENTAZIONE SINDROMI CAUSA DI DISABILITÀ INTELLETTIVA
Sindrome di Down (vedi sotto il volume)
DALL'UNIVERSITÀ
Potenziali di sviluppo e di apprendimento nelle disabilità intellettive
Introduzione e Fondamenti teorici
Interventi educativi e scolastici: indicazioni di base
Indicatori di livelli di sviluppo e attività di potenziamento
Disabilità intellettive
Cap. 1 - Disabilità Intellettive: commento critico al DSM-5
Cap. 2 - Ritardo Mentale (Disabilità intellettive): ulteriori proposte di diagnosi e classificazione
Cap. 3 - Ritardo mentale (Disabilità intellettive): aspetti motivazionali e di personalità
Cap. 4 - Disturbo pervasivo dello sviluppo (Disturbi dello Spettro dell’Autismo)
Cap. 5 - La sindrome di Down (vedi sotto il volume)
Cap. 7 - La sindrome di Williams
Cap. 8 - La sindrome di X fragile
Cap. 9 - La sindrome di Prader-Willi
Cap. 10 - La sindrome di Angelman
Cap. 13 - La sindrome di Cornelia de Lange
Cap. 15 - La sindrome di Noonan
Cap. 16 - La sindrome di Turner
Sindrome di Down. Sviluppo psicologico e integrazione dalla nascita all'età senile
Aspetti genetici, fisici, motori e medici
Lo sviluppo comunicativo e linguistico
Prevenzione, educazione, abilitazione e integrazione
Caratteristiche di personalità dei minori con sindrome di Down secondo le opinioni dei genitori
Bisogni Educativi Speciali. Il Funzionamento Intellettivo Limite o Borderline
Cap. 1 - Alunni e studenti con Funzionamento Intellettivo Limite
Cap. 2 - FIL: cause, tipi e comorbilità
Cap. 3 - Funzionamento Intellettivo Limite e sindromi genetiche
Cap. 4 - Funzionamento Intellettivo Limite e cause biologiche non genetiche
Cap. 5 - FIL e autismo ad alto funzionamento
Cap. 6 - FIL e condizioni ambientali negative (economiche, sociali, educative, culturali)
Cap. 7 - FIL e disturbi specifici di apprendimento
Cap. 8 - Fil e deficit di attenzione/iperattività
Cap. 9 - Ulteriori situazioni caratterizzate da FIL
Cap.10 - Indicazioni per l'intervento educativo, scolastico, sociale e abilitativo
MATERIALI PER L’INTERVENTO EDUCATIVO, SCOLASTICO E ABILITATIVO
Progetto MS e guide operative
Il test Operazioni Logiche e Conservazione (OLC)
Progetto MS: materiali per l'intervento
Disabilità intellettive: come e cosa fare
Fra normalità e disabilità intellettiva lieve. Come intervenire
Insegnare l'aritmetica: primi calcoli
MS Ricerca Esperienze cliniche
Guida Disabilità intellettive - commenti
Guida Insegnare a leggere - commenti
Guida Insegnare l'aritmetica: primi calcoli - commenti
Guida Fra normalità e disabilità intellettiva lieve - commenti
CONVEGNI SEMINARI MASTER: PDF E VIDEO
Insegnamento differenziato e interdisciplinare - Renzo Vianello, febbraio 2021
Potenziali di sviluppo nelle disabilità intellettive - Renzo Vianello, novembre 2020
Funzionamento Intellettivo Limite - Francesca Pulina, ottobre 2021
Potenziali di sviluppo e apprendimento nella sindrome di Down - Renzo Vianello - Video
ESPERIENZE DI INCLUSIONE E INTEGRAZIONE
#nonrestosolo - Buone pratiche educative e didattiche a distanza per alunni con bisogni educativi speciali
Seminario a cura dell’Ufficio Integrazione (UAT Modena) in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova e MEMO del Comune di Modena.
- Sabato 6 febbraio 2021 - Presentazioni a cura di: Direzione Didattica di Pavullo, Istituto Comprensivo di Castelnuovo, Istituto Comprensivo di Savignano, Istituto Comprensivo di Marano, Istituto Comprensivo Modena 6, Istituto Comprensivo Modena 5.
Guarda il video - sabato 13 febbraio 2021 - Presentazioni a cura di: ISS “Calvi” di Finale Emilia, IIS “Venturi” di Modena, ISS “Selmi” di Modena, Istituto Comprensivo Modena 1, Istituto Comprensivo Sassuolo 2.
Guarda il video
A PROPOSITO DI TERMINOLOGIA