Contenuto
Le operazioni di volo effettuate lo scorso 29 settembre, presso l’aeroporto di Marzaglia, nell’ambito di un Open day organizzato dall’Aero club di Modena, rientrano tra quelle svolte quotidianamente dall’Academy e sono avvenute nel rispetto delle prescrizioni previste dalle autorità di settore.
Lo ha chiarito in Consiglio comunale, nella seduta di lunedì 2 dicembre, l’assessore al Suap Paolo Zanca, rispondendo all’interrogazione di Giovanni Bertoldi di Lega Modena. Oltre a chiedere se la manifestazione fosse effettivamente svolgibile, considerando la vicinanza dall’aeroporto alle aree residenziali, l’istanza chiedeva se fosse stata autorizzata anche dalla Direzione aeroportuale e se Enac, l’Ente nazionale per l’aviazione civile, avesse svolto i relativi compiti di certificazione e sorveglianza previsti dai regolamenti aeronautici.
In premessa, Zanca ha precisato che l' "Open day Autunno 2024" non è stato patrocinato dal Comune di Modena e non era soggetto a obbligo di comunicazione e autorizzazione da parte del Suap, lo Sportello unico attività produttive. L’assessore ha quindi riportato in Aula i chiarimenti forniti dall’associazione organizzatrice specificando che l'iniziativa, svolta all'interno di una struttura gestita direttamente con diritto di superficie concesso dal Comune all'associazione nel 1981, non può essere considerata per tipologia una pubblica manifestazione aeronautica che prevede, invece, specifiche e programmate esibizioni. Pertanto, ha precisato l'assessore, il giorno dell’iniziativa “non c’è stato traffico diverso da una normale giornata di attività, con l’unica differenza di consentire al pubblico l’accesso alla struttura, come previsto proprio dallo Statuto di Associazione affiliata all’Aero Club d’Italia”.
Scopo dell’iniziativa, infatti, era di presentare i corsi di formazione per il conseguimento dei titoli aeronautici, attraverso operazioni in volo consistenti nella promozione della cultura aerea e di voli di ambientamento per aspiranti piloti, ma che rappresentano, appunto, normali tratte svolte dall’Aero Club quasi quotidianamente. Nello specifico, il gruppo volo acrobatico è arrivato in volo durante una normale sessione di allenamento svolta, come tutte le sessioni, nell’area Sassuolo-Marzaglia, ma non coordinata dall’Aero Club, in quanto è discrezionalità svolgere gli allenamenti secondo le proprie necessità, nel rispetto delle raccomandazioni di Enav, Ente nazionale di assistenza al volo, e le prescrizioni di Enac.
Infine, è stato puntualizzato che la Direzione Operazioni aeroportuali non ha ravvisato alcun rischio per persone o cose durante la sessione, dove comunque si è provveduto a mantenere la separazione degli aeromobili come in una normale giornata di attività di volo, con normale traffico da e verso l’aeroporto.
In replica, Bertoldi ha sottolineato l’importanza di tutelare la sicurezza dei residenti nell’area, soprattutto rispetto a questa tipologia di allenamenti: “Anche se non c’è una diretta responsabilità del Comune è giusto che si mantenga un dialogo costruttivo con l’aeroporto, anche al fine di limitare future manifestazioni di questo tipo”.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 03-04-2025, 14:04