Contenuto
Da martedì 1 luglio sarà chiuso il tratto di strada Canaletto sud tra la rotatoria di via Finzi e quella di via del Mercato per consentire la realizzazione di plinti nell’ambito dei lavori per l’adeguamento della rete filoviaria.
L’intervento nel tratto, che procederà ad avanzamento progressivo su strada Canaletto, richiederà circa una settimana di lavori, a seguito dei quali il cantiere si sposterà nel tratto tra la rotatoria con via del Mercato e quella con viale Gramsci. Nelle aree interessate dal cantiere sarà sospesa la circolazione stradale e vietata la sosta, ma verrà garantito l’accesso alle attività laterali. Il percorso alternativo suggerito è strada Canaletto sud, via Levi Montalcini, via Montessori e strada Canaletto sud.
L’intervento, del valore di 750 mila euro, finanziato per 660 mila euro da risorse del Progetto periferie e per la parte rimanente da risorse residue, è gestito dalla società di trasformazione urbana CambiaMo che attua per conto del Comune il “Progetto periferie. Ri-generazione e innovazione”.
In particolare, l’intervento di adeguamento, dovuto alla variazione dell’assetto stradale operato dal comune di Modena con il risezionamento di strada Canaletto Sud e la realizzazione di una nuova rotatoria in corrispondenza di via del Mercato, interessa la linea 11, una delle cinque filovie del servizio di trasporto urbano di Modena di cui Amo spa è proprietaria. I lavori, nel dettaglio, consistono nello smantellamento del tratto di filovia e nella contestuale realizzazione di un nuovo tratto di bifilare, della lunghezza di circa 400 metri, necessario all’instradamento del filobus nella viabilità modificata.
Quello dell’adeguamento della filovia in strada Canaletto sud rappresenta l’ultimo cantiere del “Progetto periferie. Ri-generazione e innovazione”, il bando nazionale che, nel 2018, alla presenza dell’allora presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, ha visto Modena tra i primi comuni a far partire gli interventi finanziati dal Progetto, per un valore di 18 milioni di euro. L’intervento rientra nell’ambito della più complessiva riqualificazione del sistema della mobilità stradale e ciclopedonale che ha già trasformato strada Canaletto in un boulevard con ciclopedonali su entrambi i lati e una fascia centrale verde con alberature che ospiterà, appunto, anche la filovia.
Nei mesi scorsi, sempre nell’ambito degli interventi finanziati dal Progetto periferie, ha preso il via anche il cantiere al sottopasso ferroviario pedonale che collega la Stazione ferroviaria centrale di Modena con il parcheggio a nord della fascia ferroviaria.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 01-07-2025, 14:07