Salta al contenuto

Contenuto

Piazza Sant’Agostino pedonalizzata, Giardini Ducali, Piazza della Pomposa, Piazza Roma e tanto altro. Da giugno a settembre tanti appuntamenti tra spettacoli, concerti, cinema e cultura

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, salvo diversa indicazione

Le proiezioni del Super Cinema Estivo sono a pagamento

MERCOLEDÌ 16 LUGLIO


Gipsoteca Graziosi ore 10:00
"Un artista e la sua città” - Esperienza per bambini L’opera di un artista può cambiare l’immagine di una città. I partecipanti esploreranno la Gipsoteca per conoscere le molteplici arti a cui Graziosi si è dedicato, per poi mettersi sulle tracce dell’artista e creare una mappa dei suoi “tesori”, dal Palazzo dei Musei alle piazze del centro storico di Modena. Porteranno a casa la propria mappa e potranno organizzare un itinerario in città.
Età consigliata: dai 5 anni. Durata 1h30.
Dopo l’evento, passa al Bar Mosaico per una colazione a prezzo amico

Piazza Pomposa ore 21:00
Pomposa Summer Village
Tutti i mercoledì d’estate, in Piazza pomposa spettacoli circensi, giocolieri, acrobati e magia per grandi e piccoli (gestito da Wanda Circus)

Giardini Ducali ore 21:30
Cinema Ai Giardini - proiezione gratuita
“Made In England: The Film Of Powell and Pressburger” 133’
In collaborazione con Crispy Cinema Club e MUBI

Super Cinema Estivo ore 21:30
Piazza Panini, presso Parco della Creatività
DIAMANTI
di Ferzan Özpetek, Italia 2024 – 135’ drammatico, sentimentale
Premio David dello spettatore - David di Donatello 2025

GIOVEDÌ 17 LUGLIO


Parco Amendola dalle ore 18.30 alle 24.00
“Modena Buskers Festival” Tanti/e artisti/e tornano al Parco Amendola per la gioia dei bambini/e, ma anche dei più grandi. Mercatino Artigiani-Artisti , Musica, stand gastronomici, sano divertimento, Solidarietà. A cura di Modena Terzo Mondo

Gipsoteca Giuseppe Graziosi ore 19:00
“Arie di Parigi”
Nella primavera del 1903 l'artista Giuseppe Graziosi è a Parigi, immerso nel furore della caotica vita metropolitana. Una speciale visita racconta le aspettative e le delusioni del giovane artista tra le atmosfere della Belle Époque evocate dalle musiche di Puccini, Stravinskj, Kreisler e Gershwin.
Con Cristina Stefani, Museo Civico
Andrea Coruzzi, Fisarmonica
Paolo Mora, Violino
La serata continua al Bar Mosaico con cocktail a tema (consumazione a pagamento)

Cortile del Melograno ore 21:00
“Il sesso inutile”
Di Oriana Fallaci
Valeria Solarino, voce recitante
Maurizio Camardi, sassofoni duduk, elettronica

Piazza Pomposa ore 21:00
Pomposa Summer Village
"Il castello di Tremalaterra"
L' Aprisogni spettacolo di burattini

Giardini Ducali ore 21:00
Presentazione Live podcast
"Ho conosciuto Kurt Cobain"
Con Paolo Maoret+Super Fan Ginger Cat ECHOES (Classici & Icone)

Super Cinema Estivo ore 21:30
Piazza Panini, presso Parco della Creatività
GIURATO NUMERO 2 V.O.
di Clint Eastwood, USA 2024 - 114’ drammatico, thriller

VENERDI' 18 LUGLIO


Piazza Sant’Agostino ore 18:00 e ore 19:00
Ago Off
“Per filo e per segno”
Una visita guidata al cantiere dell’ex Ospedale Sant’Agostino tra passato e futuro. Su prenotazione fino a esaurimento posti.
A cura di Fondazione di Modena, con Francesco Doglioni, architetto responsabile del Progetto di restauro.

Parco Amendola dalle ore 18.30 alle 24.00
“Modena Buskers Festival”
Tanti/e artisti/e tornano al Parco Amendola per la gioia dei bambini/e, ma anche dei più grandi. Mercatino Artigiani-Artisti , Musica, stand gastronomici, sano divertimento, Solidarietà.
A cura di Modena Terzo Mondo

Giardini Ducali ore 21:00
“New:Brand New”
Con Massimo Coppola + DJ SET

Piazza Pomposa ore 21:00
Pomposa Summer Fest
"Abba mon amour"
Cover degli Abba

Piazza Sant’ Agostino ore 21:30
In caso di pioggia l'evento si terrà al Teatro Storchi.
Luca Ward in "Il talento di essere tutti e nessuno"
Un racconto intimo, condiviso a tu per tu con il pubblico: il mare, le prime esperienze lavorative, il suo enorme trascorso artistico.
Testo e regia di Luca Vecchi; Musiche di Jonis Bascir. Skyline Productions e Savà Produzioni Creative.

Super Cinema Estivo ore 21:30
Piazza Panini, presso Parco della Creatività
NONOSTANTE
Di Valerio Mastrandrea, Italia 2024 - 92’ drammatico

SABATO 19 LUGLIO


Parco Amendola dalle ore 18.30 alle 24.00
“Modena Buskers Festival” Tanti/e artisti/e tornano al Parco Amendola per la gioia dei bambini/e, ma anche dei più grandi. Mercatino Artigiani-Artisti , Musica, stand gastronomici, sano divertimento, Solidarietà.
A cura di Modena Terzo Mondo

Piazza Pomposa ore 21:00
Pomposa Summer Village
CantiaMO, serata karaoke aperta a tutti, per divertirsi cantando insieme sotto le stelle

Super Cinema Estivo ore 21:30
Piazza Panini, presso Parco della Creatività
MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING di Christopher McQuarrie, USA 2025 - 169’ azione, avventura

DOMENICA 20 LUGLIO


Parco Amendola dalle ore 18.30 alle 24.00
“Modena Buskers Festival”
Tanti/e artisti/e tornano al Parco Amendola per la gioia dei bambini/e, ma anche dei più grandi. Mercatino Artigiani-Artisti , Musica, stand gastronomici, sano divertimento, Solidarietà.
A cura di Modena Terzo Mondo

Giardini Ducali ore 19:00
Sunday Lovers presenta “Baseball Gregg” live
In collaborazione con La Barberia Records

Cortile del Melograno ore 21:00
"Amarcord in concerto”
Igor Macchia, piano e voce
Alfeo Pacher, Fisarmonica
Riccardo Pittau, tromba
Michael Harding, batteria
Federico Magazzeni, contrabbasso
Gianandrea Lanzara, chitarra
Filippo Cassani, sax tenore
Giuseppe lastella, trombone

Piazza Sant’ Agostino ore 21:00
"20 anni dell’Ospedale Civile di Baggiovara 2005-2025"
Per celebrare i 20 anni dell’Ospedale Civile di Baggiovara, il cantautore modenese Andrea Govoni, vent’anni di musica on the road, porta sul palco il nuovo album e grandi successi della musica. Con lui una band d'eccezione, e altri grandi ospiti
A cura dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena

Super Cinema Estivo ore 21:30
Piazza Panini, presso Parco della Creatività
FUORI
di Mario Martone, Italia/Francia 2025 - 117’ biografico, drammatico

LUNEDI' 21 LUGLIO


Casa di Valeria - San Donnino (MO) ore 21:00
"Improvvisando un po'"
Lalo Cibelli e Sabrina Gasparini, Voci
Vince Murè, Tastiera - Luca Modena, Batteria
Ingresso a pagamento - cover set presso la Sala musica in caso di maltempo
A cura di Preludio aps

Super Cinema Estivo ore 21:30
Piazza Panini, presso Parco della Creatività
PICCOLE COSE COME QUESTE
di Tim Mielants, Irlanda/USA/Belgio 2024- 98 ‘ drammatico
Orso d’argento per la migliore interpretazione da non protagonista ad Emily Watson - Festival di Berlino 2024

MARTEDÌ 22 LUGLIO


Piazza Sant’ Agostino ore 20:30
“Prefinale Premio Pierangelo Bertoli 2025”
25 cantautori si sfidano per conquistare gli 8 posti per la Finale. Con la partecipazione speciale di Alberto Bertoli.
Conduce Andrea Barbi

Giardini Ducali ore 21:30
SquiLIBRI presenta reading con musica dal vivo 1980/2025: Altri libertini, altre memorie. Pier Vittorio Tondelli

Super Cinema Estivo ore 21:30
Piazza Panini, presso Parco della Creatività
NOSFERATU vietato ai minori di 14 anni
di Robert Eggers, Repubblica Ceca/Regno Unito/Germania/Ungheria/USA 2024 -132’ horror

Da martedì 22 luglio a sabato 26 luglio


Dalle 17:00 alle 19:00, con inizio ogni 30 minuti.
“Percorso sonoro al Lapidario Romano del Museo Civico di Modena”
Nel cuore del Palazzo dei Musei, i monumenti funerari raccontano storie di donne e uomini vissuti ai tempi di Mutina. Sono militari, imprenditori, artigiani e commercianti, ex schiave che hanno affidato alle iscrizioni il ricordo delle loro vite, che oggi riaffiorano in un sussurro sonoro. Sono a disposizione cuffie wireless gratuite per l’ascolto.
La serata continua al Bar Mosaico con cocktail a tema (consumazione a pagamento)

MERCOLEDÌ 23 LUGLIO


Lapidario Romano del Museo Civico ore 10:00 “Storie di pietra” - Gioco per bambini Che cos'è un Museo Lapidario? A chi appartengono i volti e i nomi scolpiti nella pietra? I monumenti raccontano le storie degli abitanti della Mutina romana. Attraverso un'avvincente caccia al tesoro, i partecipanti potranno scoprire chi era la matrona più ammirata della città, chi faceva l'artigiano, chi era imprenditore, chi aveva fatto carriera nell'esercito e molto altro ancora. Età consigliata: dai 7 anni. Durata 1h30.
Dopo l’evento, passa al Bar Mosaico per una colazione a prezzo amico

Piazza Sant’Agostino ore 19:00
Ago Off
“Arte come strumento per il benessere”
Le potenzialità dell’arte nella promozione del benessere fisico e mentale, attraverso la narrazione di esperienze con gruppi di anziani e di persone con demenza e Alzheimer insieme ai loro caregiver. A cura di Fondazione Ago, con l’Assessora Francesca Maletti e i referenti dei Servizi Sociali, sanitari e per l’integrazione del Comune di Modena, Ass. G.P. Vecchi e Anziani e non solo.

Piazza Sant’ Agostino ore 21:00
“Frammenti di un percorso amoroso”
Documentario intimo e originale in cui Chloé Barreau, ricostruisce la vita di una donna attraverso il racconto delle persone che l’hanno amata. Un viaggio nella memoria e nei molteplici volti del sentimento amoroso.
Regia di Chloé Barreau (Italia, 2023, 95’)
A introdurre e moderare il dialogo con la regista Chloé Barreau, sarà il Sindaco Massimo Mezzetti
A cura di Biografilm

Piazza Pomposa ore 21:00
Pomposa Summer Village
Tutti i mercoledì d’estate, in Piazza pomposa spettacoli circensi, giocolieri, acrobati e magia per grandi e piccoli (gestito da Wanda Circus)

Giardini Ducali ore 21:30
Cinema ai Giardini - proiezione gratuita
“Witches” 90’
In collaborazione con Crispy Cinema Club e Mubi

Super Cinema Estivo ore 21:30
Piazza Panini, presso Parco della Creatività
MARIA
di Pablo LarraÌn, Italia/Germania/USA 2024 – 123’ drammatico, biografico, musicale

GIOVEDÌ 24 LUGLIO


Piazza Sant’Agostino ore 19:00
Ago Off
“L’evoluzione a morsi. Denti e diete fossili”
Attività laboratoriale per bambini dagli 8 ai 12 anni con gli esperti del Museo di Paleontologia dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
A cura di MuseOmoRe

Cortile del Melograno ore 21:00
"Deep America” - Native American and African American voices
Emanuele Arciuli, pianoforte

Piazza Pomposa ore 21:00
Pomposa Summer Fest
"Pulcinella molto mosso"
Enrico Frascone spettacolo di Guaratelle

Piazza Sant’ Agostino ore 21.30
Il meglio del Festival della Comicità Italiana 2025
“The Final Year”
Con Andrea Casoni, Vincitore Assoluto FCI 2025; Bob Ferrari, Premio della Critica FCI 2025; Cristiana Maffucci, Premio Palco FCI 2025. Con la partecipazione di Sante Biagetti e del cantautore Nero.
Conduce Riccardo Benini

Giardini Ducali ore 19:00
Outer Festival live TBA

Super Cinema Estivo ore 21:30
Piazza Panini, presso Parco della Creatività
ANORA V.O. vietato ai minori di 14 anni
di Sean Baker, USA 2024 -139’ drammatico, sentimentale
Palma d’Oro Cannes 2024
Oscar come miglior film e per la migliore regia 2025
Oscar per la miglior attrice protagonista, miglior sceneggiatura originale e miglior montaggio 2025
Premio come miglior film internazionale - David di Donatello 2025

VENERDI 25 LUGLIO


Giardini Ducali ore 21:00
POPULOUS djset in collaborazione con Bubble e tube Club

Piazza Pomposa ore 20:00
Pomposa Summer Fest
"Feel Good Generation"
Serata disco anni '80-'90-'2000

Super Cinema Estivo ore 21:30
Piazza Panini, presso Parco della Creatività
10 GIORNI CON I SUOI
di Alessandro Genovesi, Italia 2025 - 98‘ commedia

SABATO 26 LUGLIO


Giardini Ducali ore 18:00
Live Revol Wave Orchestra Festival con Dumbo Gets Mad, Cigarilla Disonesty and more

Piazza Pomposa ore 21:00
Pomposa Summer Village
CantaMO, serata karaoke aperta a tutti, per divertirsi cantando insieme sotto le stelle

Parco Amendola ore 21.00
Calaluna - Tributo A Fabrizio De Andre’
A cura di Modena Terzo Mondo

Piazza Sant’ Agostino ore 21:30
In caso di pioggia l'evento si terrà al Teatro Storchi.
Elio Germano e Teho Teardo in “Il sogno di una cosa”
Un viaggio teatrale e musicale che esplora il desiderio di cambiamento e le disillusioni della storia, sottolineando anche l’attuale rotta dei migranti che attraversa il confine tra Balcani e Italia. Di Elio Germano e Teho Teardo Liberamente tratto dal capolavoro di Pier Paolo Pasolin.
Infinito Teatro e Argot Produzioni.

Super Cinema Estivo ore 21:30
Piazza Panini, presso Parco della Creatività
FOLLEMENTE
di Paolo Genovese, Italia 2025 - 98’ commedia, sentimentale

DOMENICA 27 LUGLIO


Cortile del Melograno ore 21:00
"Disney in concert - i sogni son desideri” Domenico Clapasson, direttore Giorgia Semeraro, voce I solisti dell’Orchestra Filarmonica Italiana

Giardini Ducali ore 21:00
Closing Party Orto Sonoro Festival IL MAGO DEL GELATO live in collaborazione con Fondazione Ago

Piazza Sant’ Agostino ore 21:30
"Signore E Signori... The Beatles!"
La musica e le parole del quartetto più famoso del mondo. Il flautista Marco Coppi, l'arpista Cristina Giorgi e l'attrice Cristina Monti reinterpretano le canzoni della band di Liverpool e ne raccontano la storia, gli aneddoti, le curiosità.

Super Cinema Estivo ore 21:30
Piazza Panini, presso Parco della Creatività
LA TRAMA FENICIA
di Wes Anderson, USA/Germania 2025 - 120’ commedia, drammatico

LUNEDI' 28 LUGLIO


Casa di Valeria - San Donnino (MO) ore 21:00
"Io Caravaggio - Arte racconta"
Claudio Corrado narrazione e Lele Barbieri Batteria
Ingresso a pagamento - cover set presso la Sala musica in caso di maltempo
A cura di Preludio aps

MARTEDI' 29 LUGLIO


Piazza Sant'Agostino ore 19:00
Ago Off
"Il museo delle meraviglie"
Un viaggio inaspettato tra memoria e fantasia attraverso le collezioni del Museo della Figurina di Modena: l’unico al mondo dedicato alle figurine e alla loro storia, dall’Ottocento ad oggi.
A cura di Fondazione Ago

MERCOLEDÌ 30 LUGLIO


Piazza Sant'Agostino ore 19:00
Ago Off
“Su carta, su schermo. C’è un modo migliore di leggere?”
Un incontro per scoprire come le modalità di lettura cambiano, si integrano e influenzano le abitudini, il linguaggio e l’apprendimento.
A cura di FEM Future Education Modena, con Michela Redolfi, Linguistics Expert, e Matteo Socciarelli, Linguistics & Language Learning Expert.

Piazza Pomposa ore 21:00
Pomposa Summer Village
Tutti i mercoledì d’estate, in Piazza pomposa spettacoli circensi, giocolieri, acrobati e magia per grandi e piccoli (gestito da Wanda Circus)

Piazza Sant'Agostino ore 21:30
“Tutta la bellezza e il dolore”
Documentario, Leone d’Oro alla 79ª Mostra del Cinema di Venezia, che racconta la vita e la battaglia di Nan Goldin, fotografa e attivista, attraverso immagini inedite e testimonianze intime.
Regia di Laura Poitras, Stati Uniti, 2022 – 117’.
A cura di Biografilm

GIOVEDÌ 31 LUGLIO


Piazza Sant'Agostino ore 19:00
Ago Off
“Il Giardino delle Meraviglie”
Laboratorio creativo ispirato alla mostra Paradise Lost per dare vita a un proprio mondo ideale attraverso le immagini della collezione del Museo della Figurina.
A cura di Fondazione Ago

Piazza Pomposa ore 21:00
Pomposa Summer Fest
"La strega Morgana"
I burattini della commedia spettacolo di burattini

Piazza Sant’ Agostino ore 21:30
“L’uomo che prende gli schiaffi” Sonorizzazione dal vivo con Laura Agnusdei, Simone Cavina, Stefano Pilia, Antonio Raia. Un progetto commissionato dalla Cineteca di Bologna Il Cinema Ritrovato Festival.
A cura del Centro Musica di Modena progetto Soundtracks

VENERDÌ 1 AGOSTO


Piazza Sant'Agostino ore 19:00
Ago Off
“Per filo e per segno”
Una visita guidata al cantiere dell’ex Ospedale Sant’Agostino tra passato e futuro. Su prenotazione fino a esaurimento posti.
A cura di Fondazione di Modena, con Studio Carlo Ratti Associati, progettisti della riqualificazione architettonica.

Piazza Sant’ Agostino ore 21:30
”Danze e Omaggio a Strauss a 200 anni dalla nascita”
Omaggio alle melodie del musicista viennese Johann Strauss a 200 anni dalla sua nascita.
Con i Maestri Gen LLukaci al Violino e Alessandro Di Marco al pianoforte.
Conduce Sabrina Gasparini. Con il gruppo di Danze Storiche Il Saltarello
A cura dei Maestri Mita Meschiari e Enrico Zaniboni.

LUNEDI' 4 AGOSTO


Casa di Valeria - San Donnino (MO) ore 21:00
"Cabruja presenta il suo nuovo progetto GUYABO"
Ingresso a pagamento - cover set presso al Sala musica in caso di maltempo
A cura di Preludio aps

MARTEDI' 5 AGOSTO


Piazza Sant’ Agostino ore 19:00
Ago Off
"Realtà o finzione?"
L’eterna ambiguità dell’immagine fotografica e dell’evoluzione del linguaggio dal fotogiornalismo alla fotografia documentaria, alla staged photography fino alla post-fotografia e alle immagini create con l’IA.
A cura di Fondazione Ago, con Chiara Dall’Olio storica della fotografia e curatrice.

MERCOLEDÌ 6 AGOSTO


Piazza Sant'Agostino ore 19:00
Ago Off
"Estate in bianco e nero: vacanze d'altri tempi"
un viaggio tre le fotografie storiche degli archivi gestiti da Fondazione Ago, per raccontare abitudini e costumi delle vacanze modenesi a cavallo tra Ottocento e Novecento.
A cura di Fondazione Ago, con Roberta Russo, esperta archivi e collezioni.

Piazza Sant'Agostino ore 21:30
"James Maddock, tributo a Bob Dylan"
Con Brian Mitchell (musicista di Bob Dylan) e la band che accompagna Francesco De Gregori.
Serata in collaborazione con la rassegna Note al Lennon del Comune di Castelnuovo Rangone

GIOVEDI' 7 AGOSTO


Piazza Sant'Agostino ore 19:00
Ago Off
“Ancora 5 minuti! Strategie per negoziare l’uso delle tecnologie in famiglia”
Un incontro per sostenere genitori e figli a costruire regole condivise per l’utilizzo degli strumenti digitali, superando la dimensione di controllo e favorendo l’applicazione di una pedagogia del contratto.
A cura di FEM Future Education Modena

Piazza Sant'Agostino ore 21:30
"FLO Brave ragazze" Il concerto
Un viaggio al femminile tra racconti e musica, tra la tradizione del Sud e le sonorità latine, ispirato al racconto Le donne muoiono di Anna Banti, con FLO accompagnata da Cristiano Califano (chitarra) e Michele Maioni (percussioni).
A cura di Artiscena Festival

VENERDÌ 8 AGOSTO


Piazza Sant’ Agostino ore 21:30
“Lo And Behold – Internet: Il Futuro È oggi”
Documentario di Werner Herzog che esplora le molteplici facce di Internet, analizzando il suo impatto sulle nostre vite e il futuro digitale. Un viaggio in dieci tappe tra innovazione, rischi e potenzialità del mondo online.
Regia di Werner Herzog -Stati Uniti, 2016, 108′
A cura di Biografilm

DOMENICA 10 AGOSTO


Piazza Sant’ Agostino ore 21:30
“La storia di Cirano”
Uno spettacolo raccontato e disegnato da Andrea Santonastaso e musicato da Andrea Candeli. Un monologo che non è un monologo, un poema in prosa che diventa teatro, per raccontare – fuori da ogni schema – l'animo umano e l'Amore che esso è capace di provare.
A cura di Artinscena Festival

MERCOLEDÌ 13 AGOSTO


Piazza Sant’ Agostino ore 21:30
“Navalny”
Premio Oscar 2023, come miglior documentario. Il film ruota attorno al leader dell’opposizione russa Alexei Navalny e agli eventi legati al suo avvelenamento, avvenuto nell’agosto 2020
Regia di Daniel Roher (US/2022/99′)
A cura di Biografilm

VENERDÌ 15 AGOSTO


Piazza Sant’ Agostino ore 21:30
Ferragosto all’Opera “La vedova allegra”
Un’operetta spumeggiante e divertente!
Ensemble MOMUS, 3 musicisti e 3 voci dirette dal Maestro Stefano Seghedoni
A cura del Salotto di Modena

Parco Amendola ore 21.00
Tributo ad Augusto Daolio
Con la David Merighi Band a cura di Modena Terzo Mondo

DOMENICA 17 AGOSTO


Piazza Sant’ Agostino ORE 21:30
“E vissero (quasi) tutti felici e contenti!”
Brillante e curiosa narrazione sulle Favole e le Fiabe
Di e con Andrea Ferrari

MERCOLEDI' 20 AGOSTO


Piazza Sant’ Agostino ore 21:30
“Steve McQueen - Una vita spericolata
Steve McQueen – The Man e Le Mans (2015) racconta la difficile realizzazione del film cult Le 24 ore di Le Mans. Tra incidenti, tensioni e tradimenti, si intrecciano ricordi e immagini per tracciare il ritratto di un’icona tra passione, arte e sfide.
Regia di John McKenna e Gabriel Clarke (2015/112')
A cura di Biografilm

GIOVEDI’ 21 AGOSTO


Piazza Sant’ Agostino ore 21:30
"Lynn Drury Band"
Lynn Drury originaria del Mississipi ma ormai cittadina di New Orleans; nella sua musica unisce il suono di New Orleans con le origini della sua cultura musicale rurale. Un incredibile viaggio elettrico tra la musica americana di ieri e di oggi
Serata in collaborazione con la rassegna Note al Lennon del comune di Castelnuovo Rangone

DOMENICA 24 AGOSTO


Piazza Sant’ Agostino ore 21:30
La parola si fa Canto” Martini - Fossati una storia d’amore e di dolore.
Viaggio nei testi che hanno caratterizzato la storia d’amore di una coppia iconica della musica italiana Ivano Fossati e Mia Martíni Con Sabrina Gasparini e Lalo Cibelli alla voce Vincenzo Murè alle tastiere, Davide Passarini al basso, Luca Modena batteria, Corrado Terzi ai Sax
A cura del salotto di Modena

LUNEDI' 25 AGOSTO


Casa di Valeria - San Donnino (MO) ore 21:00
"A-bbè-c-è-Dario a 3 voci"
Ingresso a pagamento - cover set presso al Sala musica in caso di maltempo
A cura di Preludio aps

MARTEDI’ 26 AGOSTO


Piazza Sant'Agostino ore 19:00
Ago Off
"La fotografia e le tracce della storia"
Un percorso per immagini nelle collezioni di Fondazione Ago per scoprire come la fotografia possa essere testimonianza e fondamentale strumento di lettura per interpretare e capire la storia.
A cura di Fondazione Ago, con Daniele De Luigi, curatore.

Piazza Sant'Agostino ore 21:00
"Un bel dì vedremo"
Il concerto propone un’analisi delle opere pucciniane con un’attenzione alle dinamiche psicologiche che animano la galleria dei ritratti femminili. La chiave di lettura dello spettacolo è nella ricerca di un collegamento tra le eroine pucciniane e le donne che accompagnarono l’inquieta vita sentimentale del compositore. Vita e opere di Giacomo Puccini
Spettacolo a cura del Poesia Festival

MERCOLEDI' 27 AGOSTO


Piazza Sant'Agostino ore 19:00
Ago Off
"Studio, come studio? Metodo, neuroscienze, abitudini e comportamenti"
Come ottimizzare la gestione del tempo attraverso tecniche validate scientificamente, evitare abitudini controproducenti, e sviluppare competenze meta cognitive.
A cura di FEM Future Education Modena, Con Stefania Brunni, Cognitive Science Expert

Piazza Sant'Agostino ore 21:00
"Mandolin Brothers"
Dal 1979 portano in giro sui palchi di tutto il mondo il loro country, roots rock e americana music
Serata in collaborazione con la rassegna Note al Lennon del Comune di Castelnuovo Rangone.

GIOVEDI’ 28 AGOSTO


Piazza Sant'Agostino ore 19:00
Ago Off
“Le forme della Natura”
Un laboratorio artistico per creare il proprio disegno di piante, fiori e nuove specie vegetali attraverso l’utilizzo di timbri e inchiostri colorati.
A cura di Fondazione Ago

Piazza Sant’ Agostino ore 21:00
"Dalla salute alla cultura, una piazza ed il suo volto”
L'evoluzione storica, sociale e d'uso di Piazza Sant’Agostino, dal Medioevo ai giorni nostri.
A cura di Fondazione di Modena e Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena

VENERDI’ 29 AGOSTO


Gipsoteca “Giuseppe Graziosi” ore 19:00
“Il Bello del vero”
Gli intermezzi musicali di Leoncavallo, Mascagni e Verdi accompagnano un incontro tra arte, musica e letteratura per raccontare l'interesse dell'artista Giuseppe Graziosi verso le tematiche del verismo sociale e conoscere l'animalesca sensualità della Lupa, l'eroina protagonista della novella di Giovanni Verga, plasmata dall'artista.
Con Cristina Stefani, Museo Civico
Andrea Coruzzi, Fisarmonica
Paolo Mora, Violino
La serata continua al Bar Mosaico con cocktail a tema (consumazione a pagamento)

Piazza Sant’ Agostino ore 21:30
Cantautori su Marte: Nada”
Incontro tra parole e musica condotto da Francesco Locane a cura di Centro Musica di Modena

DOMENICA 31 AGOSTO



Piazza Sant’ Agostino ore 21:00
“C’era una volta a Modena” Archvio Fotografico Giuseppe Panini Una serata per raccontare la Modena di una volta, attraverso le immagini raccolte nel corso degli anni da Giuseppe Panini, in occasione dell’avvio delle celebrazioni per il centenario della sua nascita Con Paolo Battaglia, già Direttore del Fotomuseo Giuseppe Panini e Davide Berti, Direttore della Gazzetta di Modena


Piazza Sant’ Agostino ore 21:00
La musica di Astor”
Astor Piazzolla, l’uomo, il compositore, l’artista straordinario che ha rivoluzionato il tango elevandolo oltre la danza. Con Celeste Gugliandolo e i Cafè Express, un viaggio musicale tra tradizione campera, Tanghi canciòn, Milonghe e le innovazioni della Guardia Nueva.
A cura di Artinscena Festival

LUNEDI' 1 SETTEMBRE


Casa di Valeria - San Donnino (MO) ore 21:00
"Notte di Musicals" - Francesca Taverni, voce
Ingresso a pagamento - cover set presso al Sala musica in caso di maltempo
A cura di Preludio aps

MARTEDI' 2 SETTEMBRE


Piazza Sant'Agostino ore 19:00
Ago Off
“Educare con l’arte”
Un incontro aperto per presentare i progetti educativi di Fondazione Ago e l’offerta 2025/26 di laboratori, visite guidate e attività per le scuole.
A cura di Fondazione Ago, con l’Assessora Federica Venturelli e i referenti dei Servizi Educativi del Comune di Modena.

MERCOLEDI’ 3 SETTEMBRE


Piazza Sant'Agostino ore 19:00
Ago Off
“Per filo e per segno”
Una visita guidata al cantiere dell’ex Ospedale Sant’Agostino tra passato e futuro. Su prenotazione fino a esaurimento posti.
A cura di Fondazione di Modena, con Francesco Doglioni, architetto responsabile del Progetto di restauro.

Piazza Sant’ Agostino ore 21:00
Peppe Servillo in “Marcovaldo”
Le fantasiose storie di uno dei personaggi più celebri della letteratura italiana interpretate da Peppe Servillo. Un omaggio a Italo Calvino a 40 anni dalla sua scomparsa. Voce narrante Peppe Servillo, Chitarra Cristiano Califano AidaStudioProduzioni

GIOVEDI’ 4 SETTEMBRE


Piazza Sant'Agostino ore 19:00
Ago Off
“Let’s Neuro-Play! Giochi da tavolo e digitali, insieme”
Usiamo l’approccio della “tecnologia positiva” per promuovere il benessere e la relazione in famiglia: impariamo a valutare la qualità dei contenuti e i messaggi attraverso narrazioni e giochi da tavolo e digitali.
A cura di FEM Future Education Modena, con Stefano Cecere, Game, AI & XR EdTech Expert.

Piazza Sant’ Agostino ore 20:30
“Andrea Barbi presenta Rock’n Rulli and Friends” edizione 0
Una contaminazione tra diversi generi musicali che stupirà il pubblico, e tanti ospiti a sorpresa
Presenta Andrea Barbi
A cura dell’associazione tempio Aps

VENERDI’ 5 SETTEMBRE


Piazza Pomposa ore 20:00
Pomposa Summer Fest
"I figli dei fiori di pesco"
Cover Battisti

Piazza Sant’ Agostino ore 21:00
Cantautori su Marte: Offlaga Disco Pax”
Incontro tra parole e musica condotto da Francesco Locane
A cura di Centro Musica di Modena

SABATO 6 SETTEMBRE


Piazza Sant’ Agostino ore 21:00
Scritto da Francesca Cavallo, Storie spaziali per maschi del futuro, è ambientato su un pianeta immaginario, accompagnato da illustrazioni evocative e affronta con delicatezza e forza temi cruciali come il riconoscimento delle emozioni, il consenso, il bullismo e le aspettative sociali.
A cura di Mismaonda

DOMENICA 7 SETTEMBRE


Piazza Sant’ Agostino ore 21:00
Conferenza-spettacolo ideata dallo storico dell’arte e divulgatore Jacopo Veneziani, volto noto di Rai3 e autore di libri di grande successo.
Un viaggio affascinante tra simboli ambigui e illusioni visive, per scoprire come l’arte abbia sempre giocato con ciò che vediamo e crediamo reale.
A cura di Mismaonda

LUNEDì 8 SETTEMBRE


Piazza Sant’Agostino ore 21:00
Ago Off
"Ci vuole una scienza"
Prendere sul serio la scienza senza prendersi troppo sul serio.
con Beatrice Mautino e Emanuele Menietti
A cura di FEM e Fondazione di Modena

MARTEDI’ 9 SETTEMBRE


Piazza Sant’Agostino ore 18:00
Ago Off
"Lost in Paradise: arte, natura e neuroscienza” Come la contemplazione di soggetti naturali rappresentati nell’arte può influire positivamente sul benessere psicofisico: racconto dell’esperienza di “eye-tracking” all'interno della mostra Paradise Lost.
A cura di Fondazione Ago e FEM Future Education Modena.

Piazza Sant’ Agostino ore 21:00
“Eccellenze in danza”
Galà di danza con Scuole Professionali e Compagnie dell’Emilia-Romagna. La serata valorizza il lavoro delle scuole di danza professionali della regione che, oltre a formare i ballerini di domani, ospitano al loro interno Ensemble e Compagnie emergenti.
Direzione artistica di Mira Giangregorio, Francesca e Martina Ronchetti

MERCOLEDI’ 10 SETTEMBRE


Piazza Sant’Agostino ore 18:00
Ago Off
“Lodovico Media Library”
Presentazione del progetto del Centro Interdipartimentale di Ricerca sulle Digital Humanities di UniMoRe che rende disponibile in modalità libera e gratuita il patrimonio culturale digitalizzato, mettendo in comunicazione le collezioni, le opere e di documenti di enti differenti attraverso standard di metadatazione condivisi.
A cura di DHMoRe

BarEst ore 19:30 - Instabile 19
Viale Caduti sul Lavoro 236 Modena
“CicloTeatro - esperienze teatrali in bicicletta”
Il CicloTeatro è un’esperienza teatrale per un numero massimo di 20 partecipanti dove teatro e natura si legano creando un evento suggestivo e coinvolgente.
Filo rosso che unisce i percorsi e gli itinerari di quest’anno sono storie e racconti di resistenza e ribellione.
Iniziativa gratuita, prenotazione obbligatoria a cajkateatro@gmail.com
A cura di Cajka Teatro d’Avanguardia Popolare

Piazza Sant’ Agostino ore 21:00
“Metropolis" di Fritz Lang 1927, Germania”
Sonorizzazione dal vivo con Corrado Nuccini, Xabier Iriondo, Roberta Sammarelli, Karim Qqru
A cura del Centro Musica di Modena, progetto Soundtracks

GIOVEDI’ 11 SETTEMBRE


Piazza Sant'Agostino ore 19:00
Ago Off
“L’evoluzione a morsi. Denti e diete fossili”
Attività laboratoriale per bambini dagli 8 ai 12 anni con gli esperti del Museo di Paleontologia dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
A cura di MuseOmoRe

Piazza Sant’ Agostino ore 21:00
“ORAZIO LIVE - Più cose in cielo e in terra”
Dopo il successo del podcast quotidiano Orazio de Il Post, nasce lo spettacolo dal vivo di Matteo Caccia.
Ogni sera, partendo dalla notizia del giorno, un intreccio di storie inattese apre prospettive nuove sul presente.
A cura di Mismaonda

VENERDI’ 12 SETTEMBRE


Piazza Pomposa ore 20:00
Pomposa Summer Fest
"Euforika"
Serata POP anni '80 - '90

Piazza Sant’ Agostino ore 21:00
Sei tu - Ritratti di donne tra danze e poesia” Con la poetessa Beatrice Zerbini e Collettivo Lumina
Tutte le sfumature delle donne raccontate attraverso danza e poesia, gesti e parole sonore.
Produzione CSI Modena

SABATO 13 SETTEMBRE


Piazza Sant'Agostino ore 19.00
Ago Off

INTRECCI. Autori umani e non umani tra arte, cultura e tecnoscienza"
Quale ruolo, sociale, politico, per attori naturali e artificiali che abitano un mondo sempre interdipendente?Con Marco Mancuso e Bertram Niessen
A cura di Fondazione Ago e Fondazione di Modena

LUNEDÌ 15 SETTEMBRE


Piazza Sant'Agostino ore 21.00
Ago Off
"Storia rapida della velocità"
Jeffrey Schnapp guida un viaggio nell'immaginario dell'uomo moderno.
A cura di Fondazione Ago e Fondazione di Modena

VENERDI' 19 SETTEMBRE


Piazza Pomposa ore 20:00
Pomposa Summer Fest
"Emilia Rock Star"
Cover Vasco, Liga e Zucchero

EVENTI PASSATI

MERCOLEDI' 18 GIUGNO


Piazza Pomposa ore 21:00
Pomposa Summer Village
Tutti i mercoledì d’estate, in Piazza pomposa spettacoli circensi, giocolieri, acrobati e magia per grandi e piccoli (gestito da Wanda Circus)

Super Cinema estivo ore 21.45
Piazza Panini, presso Parco della Creatività
"Io sono ancora qui" di Walter Salles, Brasile/Francia 2024
Durata 137’ storico, drammatico, biografico

Giardini Ducali ore 21:45
Cinema Ai Giardini - proiezione gratuita
"Aftersun" 101'
In collaborazione con Crispy Cinema Club e Mubi

GIOVEDÌ 19 GIUGNO


Giardini Ducali ore 21:30
“Heron King performing Bob Dylan”
ECHOES (Classici & icone)

Super Cinema estivo ore 21.45
Piazza Panini, presso Parco della Creatività
Il ragazzo con i pantaloni rosa" di Margherita Ferri, Italia 2024
Durata 117’ biografico drammatico

VENERDI 20 GIUGNO


Piazza Pomposa ore 20:00
“PLAY MAX” Cover 883

Giardini Ducali ore 21:30
Venerdì Universitario
In collaborazione con Tube Club

Super Cinema estivo ore 21.45
Piazza Panini, presso Parco della Creatività
SOUNDTRACKS - MUSICA DA FILM
SHERLOCK JR di Buster Keaton
USA 1924 - 45’ commedia
Sonorizzazione dal vivo del film muto Sherlock Jr. con i musicisti del Collettivo Soundtracks 2025: Gaio Ariani, Matteo Berti, Sabrina Boarino, Francesco Capanni, Bruna Di Virgilio.
Special guest: Enrico Gabrielli (Calibro 35, Mariposa, Afterhours).
Direzione artistica: Corrado Nucci

SABATO 21 GIUGNO


Attenzione, causa previsioni meteo avverse il concerto non si terrà ai Giardini Ducali, ma presso la Tenda in viale Molza alle ore 21.30
Festa Della Musica / Cocapuma live + Post Nebbia live
In collaborazione con Centro Musica Modena

Piazza Pomposa ore 20:00
Pomposa Summer Village
CantiaMO, serata karaoke aperta a tutti, per divertirsi cantando insieme sotto le stelle

Super Cinema estivo ore 21.45
Piazza Panini, presso Parco della Creatività
"Nonostante" di Valerio Mastrandrea, Italia 2024
Durata 92’ drammatico
Sarà presente in sala per un saluto il regista Valerio Mastrandrea

DOMENICA 22 GIUGNO


Giardini Ducali ore 19:00
Sunday Lovers presenta “Pip Carter And The Deads”
live
In collaborazione con La Barberia Records

Piazza Pomposa ore 19:00
Pomposa Summer Village
“Venghino signori Venghino!”
Cantastorie con musica dal vivo
Con Matteo Curatella

Super Cinema estivo ore 21.45
Piazza Panini, presso Parco della Creatività
"Giurato numero 2" di Clint Eastwood, USA 2024
Durata 114’ drammatico, thriller

LUNEDI' 23 GIUGNO


Super Cinema estivo ore 21.45
Piazza Panini, presso Parco della Creatività
MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING
di Christopher McQuarrie, USA 2025 – 169’ azione, avventura

MARTEDI' 24 GIUGNO


Piazza Roma ore 21:00
Notti Ducali
Concerto Mare Nostrum
Paolo Fresu, Richard Galliano, Jan Lundgren
Acquisto biglietti sui circuiti Ticket one, Ticketmaster e Vivaticket

Super Cinema estivo ore 21.45
Piazza Panini, presso Parco della Creatività
IL MAESTRO CHE PROMISE IL MARE
di Patricia Font, Spagna 2023 - 105’ drammatico, biografico

MERCOLEDÌ 25 GIUGNO


BarEst ore 19:30 - Instabile 19
Viale Caduti sul Lavoro 236 Modena
“CicloTeatro - esperienze teatrali in bicicletta”
Il CicloTeatro è un’esperienza teatrale per un numero massimo di 20 partecipanti dove teatro e natura si legano creando un evento suggestivo e coinvolgente. Filo rosso che unisce i percorsi e gli itinerari di quest’anno sono storie e racconti di resistenza e ribellione. Iniziativa gratuita, prenotazione obbligatoria a cajkateatro@gmail.com
A cura di Cajka Teatro d’Avanguardia Popolare

Piazza Pomposa ore 21:00
Pomposa Summer Village
Tutti i mercoledì d’estate, in Piazza pomposa spettacoli circensi, giocolieri, acrobati e magia per grandi e piccoli (gestito da Wanda Circus)

Piazza XX Settembre ore 21:00
"Samarà"
musiche di Stefano Girotti Chitarra, Sara Marri Voce e Piano, Marco Carnevali Batteria
Genere: Bossonova samba
Iniziativa nell'ambito di "Le strade del Jazz" a cura di Modenaamoremio

Giardini Ducali ore 21:45
Cinema Ai Giardini - proiezione gratuita
"Petite Maman" 72'
In collaborazione con Crispy Cinema Club e Mubi

Super Cinema estivo ore 21.45
Piazza Panini, presso Parco della Creatività
ANORA V.M. 14 Anni
di Sean Baker, USA 2024 -139’ drammatico, sentimentale
Palma d’Oro Cannes 2024
Oscar come miglior film e per la migliore regia 2025
Oscar per la miglior attrice protagonista, miglior sceneggiatura originale e miglior montaggio 2025
Premio come miglior film internazionale - David di Donatello 2025

GIOVEDI' 26 GIUGNO


Notti Ducali in Piazza Roma ore 21:00
Concerto di Cristiano De Andrè
Acquisto biglietti sui circuiti Ticket one, Ticketmaster e Vivaticket

Giardini Ducali ore 21:30
“Celya’ S Duo”
In collaborazione con Revol Wave Orchestra

Super Cinema estivo ore 21.45
Piazza Panini, presso Parco della Creatività
10 GIORNI CON I SUOI
di Alessandro Genovesi, Italia 2025 - 98‘ commedia

VENERDÌ 27 GIUGNO



Notti Ducali in Piazza Roma ore 21:00
Concerto di UB40 feat. Ali Campbell
Acquisto biglietti sui circuiti Ticket one, Ticketmaster e Vivaticke

Piazza Pomposa ore 20:00
Pomposa Summer Villlage
"SUPERGAGA"
Lady Gaga tribute

Super Cinema Estivo ore 21:45
Piazza Panini, presso Parco della Creatività
LE ASSAGGIATRICI
di Silvio Soldini, Italia/Belgio/Svizzera 2025-123' drammatico, storico

SABATO 28 GIUGNO


Giardini Ducali ore 19:00 “Bubble Party”
+ Live & Djset

Piazza Pomposa ore 20:00
Pomposa Summer Village
CantiaMO, serata karaoke aperta a tutti, per divertirsi cantando insieme sotto le stelle

Notti Ducali in Piazza Roma ore 21:00
Concerto di Willie Peyote
Acquisto biglietti sui circuiti Ticket one, Ticketmaster e Vivaticket

Giardini Ducali ore 21:30
Copacabana_25 djset

Super Cinema Estivo ore 21:45
Piazza Panini, presso Parco della Creatività
DIAMANTI
di Ferzan Özpetek, Italia 2024 – 135’ drammatico, sentimentale
Premio David dello spettatore - David di Donatello 2025

DOMENICA 29 GIUGNO


Piazza Pomposa ore 19.00
Pomposa Summer Villlage
“Pu-Pazzi d’amore”
All’inCirco Teatro spettacolo di marionette

Super Cinema estivo ore 21.45
Piazza Panini, presso Parco della Creatività
SOTTO LE FOGLIE
di François Ozon, Francia 2024 - 102’ drammatico

LUNEDI' 30 GIUGNO


Super Cinema estivo ore 21.45
Piazza Panini, presso Parco della Creatività
OH, CANADA - I TRADIMENTI
di Paul Schrader, USA 2024 – 91’ drammatico

MARTEDI' 1 LUGLIO


Piazza XX Settembre ore 21.00
Sabrina Kabua & World - Electric Band W.E.B.
Musiche di Sabrina Kabua Voce, Marco Carnevali Batteria, Ivano Borgazzi Pianoforte, Enzo Torregrossa Basso. Genere: Soul music
Iniziativa nell'ambito di "Le strade del Jazz" a cura di Modenamoremio

Super Cinema Estivo ore 21:45
Piazza Panini, presso Parco della Creatività
WICKED: PART 1
di Jon M. Chu, Usa 2024 – 160 ‘ fantasy
Oscar per i migliori costumi e scenografia 2025

MERCOLEDI' 2 LUGLIO


Gipsoteca Graziosi ore 10:00
“Un artista e la sua città” - Esperienza per bambini
L’opera di un artista può cambiare l’immagine di una città. I partecipanti esploreranno la Gipsoteca per conoscere le molteplici arti a cui Graziosi si è dedicato, per poi mettersi sulle tracce dell’artista e creare una mappa dei suoi “tesori”, dal Palazzo dei Musei alle piazze del centro storico di Modena. Porteranno a casa la propria mappa e potranno organizzare un itinerario in città.
Età consigliata: dai 5 anni. Durata 1h30.
Dopo l’evento, passa al Bar Mosaico per una colazione a prezzo amico

Piazza Pomposa ore 21:00
Pomposa Summer Village
Tutti i mercoledì d’estate, in Piazza pomposa spettacoli circensi, giocolieri, acrobati e magia per grandi e piccoli (gestito da Wanda Circus)

Giardini Ducali ore 21:30
Cinema Ai Giardini - proiezione gratuita
"Gasoline Rainbow" '123
In collaborazione con Crispy Cinema Club e Mubi

Super Cinema Estivo ore 21:45
Piazza Panini, presso Parco della Creatività
LA VITA DA GRANDI
di Greta Scarano, Italia 2025 - 95' drammatico, biografico

GIOVEDI' 3 LUGLIO


Piazza Pomposa ore 21:00
Pomposa Summer Fest
“La storia di Prezzemolina”
I Pupi di Stac Spettacoli di burattini

Giardini Ducali ore 21:30
ECHOES (Classici & Icone)

Super Cinema Estivo ore 21:45
Piazza Panini, presso Parco della Creatività
LA VITA DA GRANDI
di Greta Scarano, Italia 2025 - 95' drammatico, biografico

VENERDÌ 4 LUGLIO


Piazza Pomposa ore 20:00
Pomposa Summer Villlage
"MADQUEEN"
Cover di Queen

Giardini Ducali ore 21:30
Venerdì Universitario
In collaborazione con Tube Club

Super Cinema Estivo ore 21:45
Piazza Panini, presso Parco della Creatività
LA TRAMA FENICIA
di Wes Anderson, USA/Germania 2025 - 105’ commedia, drammatico,

SABATO 5 LUGLIO


Piazza Pomposa ore 20:00
Pomposa Summer Village
CantiaMO, serata karaoke aperta a tutti, per divertirsi cantando insieme sotto le stelle

Giardini Ducali ore 21:30
Copacabana_25 djset

Super Cinema Estivo ore 21:30
Piazza Panini, presso Parco della Creatività
FUORI
di Mario Martone, Italia/Francia 2025 - 117’ biografico, drammatico
Il regista Mario Martone e la sceneggiatrice Ippolita Di Majo saluteranno il pubblico in sala prima della proiezione

DOMENICA 6 LUGLIO


Super Cinema Estivo ore 21:30
Piazza Panini, presso Parco della Creatività
FOLLEMENTE
di Paolo Genovese, Italia 2025 - 98’ commedia, sentimentale


LUNEDI' 7 LUGLIO


Super Cinema Estivo ore 21:30
Piazza Panini, presso Parco della Creatività
HERE
di Robert Zemeckis, USA 2024 - 104’ drammatico

MARTEDI' 8 LUGLIO


Piazza XX Settembre ore 21.00
Musiche di Irene Robbins Trio
Genere: Music Motown
Iniziativa nell'ambito di "Le strade del Jazz" a cura di Modenamoremio

Super Cinema Estivo ore 21:30
Piazza Panini, presso Parco della Creatività
PARTHENOPE
di Paolo Sorrentino, Italia/Francia/Regno Unito 2024 - 136’ drammatico, commedia, grottesco

MERCOLEDI' 9 LUGLIO


Lapidario Romano del Museo Civico ore 10:00
“Storie di pietra” - Gioco per bambini
Che cos'è un Museo Lapidario? A chi appartengono i volti e i nomi scolpiti nella pietra? I monumenti raccontano le storie degli abitanti della Mutina romana. Attraverso un'avvincente caccia al tesoro, i partecipanti potranno scoprire chi era la matrona più ammirata della città, chi faceva l'artigiano, chi era imprenditore, chi aveva fatto carriera nell'esercito e molto altro ancora.
Età consigliata: dai 7 anni. Durata 1h30.
Dopo l’evento, passa al Bar Mosaico per una colazione a prezzo amico

BarEst ore 19:30 - Instabile 19
Viale Caduti sul Lavoro 236 Modena
“CicloTeatro - esperienze teatrali in bicicletta”
Il CicloTeatro è un’esperienza teatrale per un numero massimo di 20 partecipanti dove teatro e natura si legano creando un evento suggestivo e coinvolgente. Filo rosso che unisce i percorsi e gli itinerari di quest’anno sono storie e racconti di resistenza e ribellione. Iniziativa gratuita, prenotazione obbligatoria a cajkateatro@gmail.com
A cura di Cajka Teatro d’Avanguardia Popolare

Piazza Pomposa ore 21:00
Pomposa Summer Village
Tutti i mercoledì d’estate, in Piazza pomposa spettacoli circensi, giocolieri, acrobati e magia per grandi e piccoli (gestito da Wanda Circus)

Giardini Ducali ore 21:30
Cinema Ai Giardini - proiezione gratuita
"The Fall" 119'
In collaborazione con Crispy Cinema Club e MUBI

Super Cinema Estivo ore 21:30
Piazza Panini, presso Parco della Creatività
FLOW - UN MONDO DA SALVARE
di Gints Zilbalodis, Lettonia/Francia/Belgio 2024 - 80’ animazione
Oscar come Miglior Film d’animazione 2025

GIOVEDÌ 10 LUGLIO


Piazza Pomposa ore 21:00
Pomposa Summer Villlage
“Le penne dell’orco”
Teatro delle dodici lune spettacolo di burattini e attore

Giardini Ducali ore 21:30
“Mixotri”
In collaborazione con Revol Wave Orchestra

Piazza Roma ore 21.00
Radio Bruno estate
www.radiobruno.it/radio-bruno-estate

Super Cinema Estivo ore 21:30
Piazza Panini, presso Parco della Creatività
BLACK BAG – DOPPIO GIOCO V.O.
di Stephen Soderbergh, USA 2025 – 94‘

VENERDI 11 LUGLIO


Giardini Ducali ore 21:30
Venerdi Universitario
In collaborazione con Tube Club

Piazza Roma ore 21.00
Radio Bruno Estate
www.radiobruno.it/radio-bruno-estate

Super Cinema Estivo ore 21:30
Piazza Panini, presso Parco della Creatività
LE ASSAGGIATRICI
di Silvio Soldini, Italia/Belgio/Svizzera 2025 – 123’ drammatico, storico

SABATO 12 LUGLIO


Giardini Ducali ore 21:00
Whitemary + Bremo Live
In collaborazione con Arti Vive Festival 2025

Piazza Pomposa ore 21:00
Pomposa Summer Village
CantiaMO, serata karaoke aperta a tutti, per divertirsi cantando insieme sotto le stelle

Super Cinema Estivo ore 21:30
Piazza Panini, presso Parco della Creatività
L'ORCHESTRA STONATA
di Emmanuel Courcol, Francia 2024 - 103’ commedia, drammatico

DOMENICA 13 LUGLIO


Giardini Ducali ore 21:00
Gazebo Penguins live opening act Grida

Cortile del Melograno ore 21:30
"El retablo de maese Pedro"
di Manuel de Falla

Super Cinema Estivo ore 21:30
Piazza Panini, presso Parco della Creatività
NAPOLI - NEW YORK
di Gabriele Salvatores, Italia 2024 - 124’ drammatico, avventura
Premio David Giovani - David di Donatello 2025

LUNEDÌ 14 LUGLIO


Giardini Ducali ore 21:00
La Capriola danza contemporanea e urbana

Cortile del Melograno ore 21:30
“Don Chisciotte”
Giovanni Battista Martini
Hirofumi Yoshida, direttore
Tony Contartese, regia
Filarmonica del Teatro Comunale di modena

Super Cinema Estivo ore 21:30
Piazza Panini, presso Parco della Creatività
CONCLAVE
di Edward Berger, Regno Unito/USA 2024 - 120’ thriller
Premio Oscar per la migliore sceneggiatura non originale 2025

MARTEDÌ 15 LUGLIO


Giardini Ducali ore 21:00
Preview Fiorachella Music Festival / Giungla live + Wolther Goes Stranger live

Piazza XX Settembre ore 21.00
Cromofonie Cesare Vincenti Free Quartet
Cesare Vincenti Chitarra, Vincenzo Murè Pianoforte, Enrico Lazzarini Contrabbasso, Andrea Burani Batteria
Genere: Dal Jazz classico al Latino vibrante
Iniziativa nell'ambito di "Le strade del Jazz" a cura di Modenamoremio

Super Cinema Estivo ore 21:30
Piazza Panini, presso Parco della Creatività
IO SONO ANCORA QUI
di Walter Salles, Brasile/Francia 2024 - 137’ storico, drammatico, biografico
Premio Oscar come miglior film straniero 2025

A cura di

Questa pagina è gestita da

L'URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico rappresenta un punto d'incontro fra istituzione e cittadino

Piazza Grande, 17

41121 Modena

Ultimo aggiornamento: 16-07-2025, 08:07