Cos'è
Soggetti interessati
- Pubblici esercizi (bar - ristoranti) che intendono presentare una richiesta di occupazione di suolo pubblico per la somministrazione, in area esterna, di alimenti e bevande
- Esercizi di vicinato che vendono alimentari, attività artigianali di produzione propria e vendita di prodotti alimentari, attività di panificazione e prodotti da forno che intendono presentare una domanda di occupazione suolo pubblico per il consumo sul posto, in area esterna, di alimenti e bevande
Modalità di presentazione della domanda
La domanda deve essere inoltrata, utilizzando esclusivamente la modulistica presente nel portale regionale Accesso Unitario, firmata digitalmente e inviata tramite PEC all’indirizzo del SUAP: casellaistituzionale036@cert.comune.modena.it
Tempi di risposta
Il tempo del procedimento autorizzatorio è di 60 giorni.
Nel caso l’attività, che richiede l’occupazione di suolo pubblico, ricada in Centro Storico o in ambito di rispetto per aree e/o edifici vincolati – così come definiti all’art. 10 D. Lgs 42/2004 – sarà soggetta preventivamente anche ad autorizzazione della Sovrintendenza Belle arti e paesaggio competente per territorio, ai sensi degli artt. 21 e 106 del D. Lgs 42/2004.
Consulta nota esplicativa sul nuovo Regolamento in vigore dal 30 maggio 2016.
Normativa di riferimento
- Regolamento dehors
- Note esplicative per l'applicazione del Regolamento
- Regolamento per l'applicazione della tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche e per il rilascio delle concessioni di suolo pubblico - Tosap
- Regolamento Comunale d'Igiene degli alimenti e delle bevande
- Regolamento Comunale del sito Unesco di Modena