Salta al contenuto

I contributi per i libri di testo sono finalizzati a sostenere gli studenti in disagiate condizioni economiche nell’acquisto di libri di testo e di altri contenuti didattici, anche digitali, relativi ai corsi di istruzione.

A chi si rivolge

Sono destinatari del contributo libri gli studenti e le studentesse iscritti ai percorsi per l’assolvimento dell’obbligo scolastico e del diritto dovere all’istruzione e alla formazione di età non superiore a 24 anni, ossia nati a partire dal 01/01/1998.
Sono da considerarsi altresì destinatari gli studenti e le studentesse che adempiono all’obbligo scolastico attraverso la modalità di istruzione parentale di cui all’art. 23 del D.lgs. 61/2017

Chi può presentare

Requisiti per la presentazione della domanda

  • essere studenti/esse frequentanti le scuole secondarie di I e II grado, statali, private paritarie e paritarie degli Enti Locali, non statali autorizzate a rilasciare titoli di studio con valore legale oppure che adempiono all’obbligo scolastico – primi due anni delle scuole secondarie di II grado ai sensi dell’art. 1, c. 622 della L. 296/2006 e del D.M. 139/2007 art. 1 – attraverso la modalità di istruzione parentale di cui all’art. 23 del D.lgs. 61/2017
  • avere un'età non superiore a 24 anni – ovvero nati dal 01.01.98 (criterio non necessario in caso di studenti/esse con disabilità certificata ai sensi della L. 104/92)
  • avere residenza nel Comune di Modena (per gli studenti immigrati privi di residenza si considera come residenza il comune di domicilio). Possono presentare domanda anche studenti non residenti nella Regione Emilia Romagna e frequentanti scuole ubicate nel Comune di Modena solo se risultano esclusi dalla Regione di residenza, ossia nei casi in cui la Regione di residenza applichi il “criterio della frequenza” o il criterio della “residenza” con la condizione di pendolarismo. Diversamente dovranno rivolgersi al proprio Comune di residenza
  • frequentare scuole ubicate nel Comune di Modena, nella Regione Emilia Romagna o al di fuori della Regione. In quest'ultimo caso gli studenti possono, in alternativa, presentare domanda presso la Regione/Comune dove si trova la scuola frequentata qualora la Regione sede della scuola applichi il “criterio della frequenza”.
    Possono presentare domanda anche studenti non residenti nella Regione Emilia Romagna e frequentanti scuole ubicate nel Comune di Modena solo se risultano esclusi dalla Regione di residenza, ossia nei casi in cui la Regione di residenza applichi il “criterio della frequenza” o il criterio della “residenza” con la condizione di pendolarismo. Diversamente dovranno rivolgersi al proprio Comune di residenza
  • appartenere a nuclei famigliari che presentino un valore ISEE 2022, in corso di validità, come di seguito indicato:
    - Fascia 1: Isee da € 0 a € 10.632,94
    - Fascia 2: Isee da € 10.632,95 a € 15.748,78.

In ogni caso permane il divieto di cumulabilità tra i benefici erogati dalla regione Emilia-Romagna e quelli erogati da altre regioni per la medesima finalità e per il medesimo anno scolastico e, comunque, a finanziati a valere su risorse statali.

Accedere al servizio

Come si fa

Le domande potranno essere presentate esclusivamente online.

Canale digitale
Autenticazione

L’accesso all’applicativo ER.GO SCUOLA per la presentazione delle istanze potrà essere effettuato unicamente tramite l’identità digitale SPID (Sistema Pubblico di identità digitale) o la CIE (Carta d’identità elettronica) o la CNS (carta nazionale dei servizi).

Dove rivolgersi
  • Tel. 059.2032786-2033866-2032775
    nei seguenti giorni e orari: lunedì e giovedì 8.30-13.00 e 14.30-17.20; mercoledì 8.30-13.00
  • Email: contributo.libri@comune.modena.it

Assistenza gratuita presso i CAF

Per chi avesse necessità, è possibile richiedere assistenza gratuita per la compilazione della domanda ai seguenti caf convenzionati con ER.Go:

  • CAF ITALIA - Via Pelusia 105-109 - Tel. 059 4824841
  • CAF LABOR - Via Taglio 67/A - Tel. 059 222689
  • CGN - Via Pelusia 219 - Tel. 059 365158
  • CGN - Via Ruffini 84/B - Tel. 059 822910
  • CGN - Via Emilio Po 117 - Tel. 059 828553
  • CGN - Viale Gramsci 260 - Tel. 059 8753122
  • CGN - Via Capilupi, 21 - Tel. 059 239344
  • CGN - Viale Medaglie d'Oro, 38 - Tel. 059 392966
  • CGN - Via P. Ferrari, 120-122 - Tel. 059 8722420
  • CGN - Via Luosi, 154 - Tel. 059 222291
  • CGN - Viale Storchi, 34 - Tel. 059 5964681
  • CGN - Corso Cavour, 40 - Tel. 059 8753294
  • CGN - Strada San Faustino, 155/E - Tel. 059 7108804
  • CGIL - Piazza Cittadella 36 - Tel. 059 326365
  • CISL - Via Rainusso 56/58 - Tel. 059 332250
  • UIL - Via Leonardo da Vinci 5 - Tel. 059 345777 - Solo su appuntamento
Informazioni

Cosa serve

Per presentare la domanda occorre avere a disposizione:

  • un indirizzo email e un numero di cellulare nazionale per la registrazione all'applicativo qualora non si sia già effettuata per procedimenti precedenti che hanno utilizzato l’applicativo ERGOScuola
  • le credenziali SPID (Sistema Pubblico di identità digitale) e la CIE (Carta d’identità elettronica) o CNS (carta nazionale dei servizi)
  • l'attestazione ISEE in corso di validità
  • il codice fiscale del genitore/rappresentante dello/a studente/ssa (o dello/a studente/ssa, se maggiorenne) - che compila la domanda e codice fiscale del/la figlio/a per il/la quale si presenta la domanda
  • eventuale codice IBAN qualora si preferisca l'accredito del contributo su conto corrente bancario, anziché il pagamento in contanti. ATTENZIONE: il codice Iban deve essere correttamente inserito in procedura. Nel caso in cui l'accredito su conto corrente non vada a buon fine, la modalità di pagamento sarà automaticamente trasformata in pagamento in contanti presso lo sportello del tesoriere.

Tempi e scadenze

Presentazione delle domande dal 5 settembre al 26 ottobre 2022 (entro le ore 18.00)

Allegati

Ultimo aggiornamento

01-06-2023 10:06

Questa pagina ti è stata utile?