
Cos'è
Come si combattono le disuguaglianze e la povertà nella scuola di oggi? Come può la scuola tornare ad essere un modello di vero ascensore sociale in grado di concedere a tutti parità di opportunità e di condizioni di partenza? E quali insegnamenti possiamo trarre dall'esperienza educativa e l'impegno sociale che ha caratterizzato la vita di Don Milani?
A cento anni dalla sua nascita si ricorda il prete di Barbiana con un'iniziativa dedicata al mondo della scuola e in particolare al fenomeno della dispersione scolastica, dal titolo "100 Anni di Don Milani. Povertà e disuguaglianze nella scuola di oggi".
Intervengono:
- Federico Covili (Presidente Centro Ferrari)
"La dispersione scolastica nel nostro territorio"
- Paolo Landi (Sindacalista, ex allievo di Don Milani)
"La Repubblica di Barbiana"
- Francesco Lauria (Centro Studi Cisl Emilia Centrale)
"Don Milani e il mondo del lavoro"
- Ciro Donnarumma (Presidente IAL)
- Massimiliano Morini (Direttore Città dei Ragazzi)
- Ester Maria Elena Campanozzi (Insegnatne IIS A.Venturi)
"Le voci dalla Scuola"
- Conclusioni di Fabio Braglia (Presidente Provincia di Modena)
Modera l'incontro la giornalista Paola Ducci della Gazzetta di Modena.
Per saperne di più: https://www.centroferrari.it/
Luogo
Date e orari
Orari
ore 20.45
Ulteriori informazioni
Ultimo aggiornamento
07-11-2023 10:11