Salta al contenuto

Cos'è


L’emergenza climatica impone l’adozione di politiche e strategie efficaci di mitigazione e adattamento nei nostri territori. In questo contesto, le città contemporanee sono chiamate a rispondere alle sfide globali generate dalla crisi climatica in atto. Per affrontare queste problematiche e promuovere soluzioni sostenibili, ritorna la Settimana della Bioarchitettura e Sostenibilità, giunta quest’anno alla sua XXI edizione.

L’evento si terrà dal 3 al 6 dicembre 2024 e prevede una serie di incontri in presenza e webinar, che offriranno approfondimenti e discussioni interattive sui vari aspetti della bioarchitettura e delle soluzioni ecocompatibili.

Un appuntamento particolarmente atteso è la Lectio Magistralis del neurobiologo vegetale Stefano Mancuso, che si terrà il 3 dicembre, dalle 15 alle 17, presso Palazzo Santa Margherita. Il titolo della sua lezione sarà "Bio(s)architetture", un intervento che promette di esplorare il rapporto tra la natura e la progettazione architettonica, ispirando nuove modalità di pensare e costruire nel rispetto dell’ambiente. Mancuso pone al centro del dibattito internazionale un nuovo modello di città – la "città pianta" – intesa come un organismo vivente e dinamico, possibile risposta alla crisi climatica.

La Settimana della Bioarchitettura e Sostenibilità si conferma quindi come un evento fondamentale per chi desidera contribuire attivamente alla costruzione di un futuro più sostenibile, abbracciando una visione che riconosca e valorizzi la complessità e la diversità del mondo che ci circonda.

Ingresso gratuito, è necessaria l'iscrizione ai singoli eventi.

Scopri il programma degli incontri e webinar


A chi è rivolto

Evento aperto a tutti gli interessati

Tipo evento

Evento culturale » Conferenza e Summit

Luogo

Sedi diverse

Sedi diverse - Modena - 41121

Date e orari

Inizio evento
Fine evento

Costi

Ingresso gratuito, è necessaria l'iscrizione ai singoli eventi.

Contatti

Ultimo aggiornamento: 02-12-2024, 08:12