Liberiamolaria - Manovra antismog
In vigore dal 1° ottobre 2023 al 30 aprile 2024
Notizie
-
-
-
-
-
-
Ordinanza manovra anti inquinamento 2023-2024
Misure ordinarie
Limitazioni alla circolazione
Dal 1° ottobre 2023 al 30 aprile 2024 divieto di circolazione nell’area definita dall'Ordinanza dalle 8.30 alle 18.30 da lunedì a venerdì e tutte le domeniche, eccetto domenica 31 marzo 2024 (Pasqua).
La manovra ordinaria è sempre sospesa nella giornata del sabato.
Il divieto è sospeso nelle giornate festive infrasettimanali di: mercoledì 1° novembre, venerdì 8 dicembre, lunedì 25 dicembre e martedì 26 dicembre 2023; lunedì 1° gennaio, mercoledì 31 gennaio (Santo Patrono), lunedì 1° aprile (lunedì dell'Angelo) e giovedì 25 aprile 2024.
Veicoli che NON possono circolare
- veicoli Benzina Euro 0 (pre euro), Euro 1 ed Euro 2
- veicoli Gpl/benzina o Metano/benzina Euro 0 (pre euro) ed Euro 1
- veicoli diesel Euro 0 (pre euro), Euro 1, Euro 2, Euro 3 ed Euro 4, anche se dotati di filtro antiparticolato
- ciclomotori e motocicli Euro 0 (pre euro) ed Euro 1
- veicoli diesel Euro 5 solo nei giorni di applicazione delle misure emergenziali
Sono previste deroghe al divieto di circolazione
Veicoli che possono sempre circolare
- autoveicoli elettrici e ibridi con motore elettrico
- ciclomotori e motocicli elettrici
- autoveicoli con almeno 3 persone a bordo (car pooling) se omologati a 4 o più posti, e con almeno 2 persone, se omologati a 2 o 3 posti
- autoveicoli immatricolati come autoveicoli per trasporti specifici e autoveicoli per uso speciale come definiti dall’art. 54 del Codice della Strada
Altre misure
Nel periodo della manovra, in tutto il territorio comunale, sono in vigore le seguenti limitazioni:
- nelle unità immobiliari comunque classificate (da E1 a E8), dotate di riscaldamento multi combustibile, è vietato utilizzare biomasse (legna, pellet, cippato, altro):
- nei generatori, con potenza nominale sino a 500 kW, alimentati a biomasse combustibili solide, con certificazione ambientale inferiore a 3 stelle così come definite dal Decreto del Ministero dell’Ambiente 7 novembre 2017 n. 186
- nei focolari aperti o che possono funzionare aperti.
Nei generatori di calore funzionanti a pellet è fatto comunque obbligo di utilizzare pellet certificato, da un Organismo di certificazione accreditato, conforme alla Classe A1 della norma UNI EN ISO 17255-2:2014.
- è vietato l’abbruciamento di residui vegetali ai sensi dell’art. 182, comma 6 bis del D.Lgs. n. 152 del 03/04/2006. Sono sempre fatte salve deroghe a seguito di prescrizioni emesse dall’Autorità fitosanitaria. Consulta la pagina dedicata agli abbruciamenti vegetali sul sito della Regione Emilia Romagna.
Nelle zone non raggiungibili dalla viabilità ordinaria, è prevista la deroga a tale divieto per soli due giorni complessivi nei mesi di ottobre, marzo e aprile, limitatamente alla combustione in loco di soli residui vegetali agricoli o forestali in piccoli cumuli non superiori a tre metri steri per ettaro al giorno. La deroga è consentita solo nei giorni in cui non siano state attivate le misure emergenziali per la qualità dell’aria e sempre che non sia stato dichiarato lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi.
Gli abbruciamenti in deroga dovranno essere condotti e comunicati secondo le indicazioni dell’allegato 2 della Delibera di Giunta Regionale n. 189 del 15/02/2021.
Misure emergenziali
Valide fino al 30 aprile 2024
Limitazioni alla circolazione
Le misure emergenziali sono applicate sulla base del bollettino emesso da Arpae nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì. Il bollettino è consultabile sul sito Liberiamolaria regionale.
Le misure emergenziali scattano già a partire dal giorno successivo alla comunicazione di Arpae e restano in vigore fino al giorno di controllo successivo incluso (compresi sabato, domenica e festivi se inclusi nei giorni in cui sono attive le misure emergenziali). I giorni in cui sono applicate le misure emergenziali sono indicati con un bollino rosso nel bollettino Arpae.
Veicoli che non possono circolare
Nell’area soggetta alle limitazioni alla circolazione, dalle 8.30 alle 18.30, non possono circolare:
- veicoli benzina Euro 0 (pre euro), Euro 1 e Euro 2
- veicoli diesel Euro 0 (pre euro), Euro 1, Euro 2, Euro 3, Euro 4 ed Euro 5
- veicoli GPL/benzina o metano/benzina Euro 0 (pre euro) e Euro 1
- ciclomotori e motocicli Euro 0 (pre euro) e Euro 1
Sono previste deroghe al divieto di circolazione
Possono sempre circolare
- autoveicoli elettrici e ibridi con motore elettrico
- ciclomotori e motocicli elettrici
- autoveicoli con almeno 3 persone a bordo (car pooling) se omologati a 4 o più posti, e con almeno 2 persone, se omologati a 2 o 3 posti
- autoveicoli immatricolati come autoveicoli per trasporti specifici e autoveicoli per uso speciale come definiti dall’art. 54 del Codice della Strada
Altre misure
In tutto il territorio comunale sono in vigore le seguenti limitazioni:
- divieto di utilizzo di biomasse (legna, pellet, cippato, altro) nei generatori di calore con certificazione ambientale inferiore a 4 stelle nelle unità immobiliari comunque classificate (da E1 a E8) dotate di impianto di riscaldamento alternativo
- vietate tutte le combustioni all’aperto (falò, barbecue …), comprese le operazioni di bruciatura di sterpaglie, residui di potatura e simili e scarti di vegetali di origine agricola
- divieto di spandimento dei liquami zootecnici e, in presenza di divieto regionale, divieto di rilasciare le relative deroghe; sono escluse dalle limitazioni le tecniche di spandimento con interramento immediato dei liquami e con iniezione diretta al suolo
- la temperatura negli ambienti di vita riscaldati non deve superare i seguenti valori massimi:
- 19°C (+ 2°C di tolleranza) negli edifici adibiti a residenza ed assimilabili (E1), a uffici ed assimilabili (E2), ad attività ricreative e di culto ed assimilabili (E4), ad attività commerciali ed assimilabili (E5), ad attività sportive (E6);
- 17°C (+ 2°C di tolleranza) nei luoghi che ospitano attività industriali ed artigianali ed assimilabili (E8);
Sono esclusi dalle limitazioni ospedali, cliniche e case di cura ed assimilabili (E3), edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti i livelli ed assimilabili (E7).
Sistema Move-In
Da gennaio 2023, per i veicoli soggetti alle limitazioni, è entrato in vigore il sistema Move-In (Monitoraggio dei veicoli inquinanti), un servizio che, tramite installazione di una black box, consente ai veicoli soggetti alle limitazioni di percorrere un numero di km annui fissato in base alla categoria e alla classe emissiva del veicolo (non durante le misure emergenziali e le domeniche ecologiche). Sono previste premialità in chilometri aggiuntivi per i mezzi che adottano uno stile di guida più sostenibile. Il sistema si aggiunge alla manovra ordinaria.
Ordinanza prot. 488633 del 21/12/2022 relativa all'attuazione del Sistema Move-In sul territorio comunale.
Deroghe per i residenti nei comuni alluvionati
La Regione Emilia-Romagna con Legge Regionale 13/2023 ha disposto che le limitazioni strutturali ed emergenziali alla circolazione dei veicoli diesel euro 4 e le limitazioni emergenziali alla circolazione dei veicoli diesel euro 5 non si applicano ai cittadini residenti nei comuni interessati dagli eventi alluvionali di maggio 2023, il cui territorio sia integralmente ricompreso nell’elenco dell’allegato 1 del decreto-legge n. 61 del 1° giugno 2023. Le limitazioni alla circolazione sono sospese fino al 31 marzo 2024. Il territorio del comune di Modena non rientra nell'elenco.
Per saperne di più:
https://www.arpae.it/it/temi-ambientali/aria/liberiamo-laria
Informazioni utili
Resta informato con Telegram
Iscriviti al canale per ricevere informazioni e aggiornamenti sulle misure emergenziali
Nome canale: @ComuneMO-allerta