Uso di caminetti e stufe a biomassa legnosa
In tutto il territorio comunale, nelle unità immobiliari classificate da E1 a E8, dotate di riscaldamento multicombustibile, è vietato utilizzare biomasse (legna, pellet, cippato, altro)
Dal 1°ottobre 2023 al 30 aprile 2024, in tutto il territorio comunale, nelle unità immobiliari classificate da E1 a E8, dotate di riscaldamento multicombustibile, è vietato utilizzare biomasse (legna, pellet, cippato, altro):
- nei generatori con potenza nominale sino a 500 kW, alimenatati a biomasse combustibili solide, con certificazione ambientale inferiore a 3 stelle così come definite dal decreto del ministero dell'ambiente 7 novembre 2017 n. 186.
- nei focolari aperti o che possono funzionare aperti
Nei generatori di calore funzionanti a pellet è fatto comunque obbligo di utilizzare pellet certificato, da un organismo di certificazione accreditato, conforme alla classe A1 della norma UNI EN ISO 17255-2:2014.
Classificazione delle unità immobiliari
- edifici adibiti a residenza ed assimilabili (E1)
- uffici e assimilabili (E2)
- ospedali, cliniche, case di cura ed assimilabili (E3)
- luoghi per le attività ricreative associative o di culto ed assimilabili (E4)
- attività commerciali ed assimilabili (E5)
- luoghi per le attività sportive (E6)
- edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti i livelli ed assimilabili (E7)
- luoghi che ospitano attività industriali ed artigianali ed assimilabili (E8)
Consulta anche la pagina generale con le informazioni sulle misure emergenziali
Approfondimenti
- Calore pulito - Porta in casa la sicurezza, il risparmio, la sostenibilità
- Incentivi e detrazioni: le misure nazionali per promuovere l'efficienza energetica negli edifici esistenti
- Riscaldare casa in sicurezza e inquinando meno (volantino realizzato da ANCI Emilia Romagna con norme e informazioni utili sugli impianti di riscaldamento domestico)