Il Comune di Modena aderisce alle seguenti reti:
Civinet Italia
Il network italiano CIVINET, che fa parte dell’iniziativa europea CIVITAS, è una piattaforma ideata per permettere alle città italiane di condividere esperienze e buone pratiche per lo sviluppo e l'attuazione di strategie, politiche e misure nell’ambito della mobilità sostenibile. In particolare, la rete intende: promuovere la filosofia CIVITAS per la mobilità sostenibile e i suoi principi nei confronti di altre città, dei media, dei cittadini e degli altri soggetti interessati; sostenere il dialogo con le autorità locali, i ministeri e l’Unione europea in materia di mobilità sostenibile. Nel 2014, la rete ha ottenuto il patrocinio ufficiale da parte del Ministero Italiano dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Sito Internet: www.civitas.it
Anno di adesione del Comune di Modena alla rete: 2014
Climate Alliance
Climate Alliance è una rete che riunisce Comuni ed enti territoriali europei, impegnati in una partnership con i popoli indigeni delle foreste pluviali del bacino amazzonico con l’obiettivo comune della salvaguardia del clima globale.
Le città aderenti alla rete si impegnano a ridurre le emissioni di gas a effetto serra alla fonte e a promuovere progetti, idee, azioni pilota in campo ambientale.
Sito Internet: www.klimabuendnis.org
Anno di adesione del Comune di Modena alla rete: 2002
Covenant of Mayors
Questa costituisce la principale rete europea di amministrazioni locali e regionali impegnate ad aumentare l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili nei loro territori.I membri della rete si impegnano a raggiungere e superare l’obiettivo europeo di riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020, attraverso la predisposizione di Piani d’azione per l’Energia Sostenibile.
Sito Internet: www.covenantofmayors.eu
Anno di adesione del Comune di Modena alla rete: 2010
Energy Cities
Energy Cities è una rete di città europee che mira a rafforzare il ruolo delle
amministrazioni locali nel settore energetico e della tutela dell’ambiente, promuovendo lo scambio di esperienze e lo sviluppo di progetti condivisi tra i partner nel campo delle fonti rinnovabili, dell’efficienza e del risparmio di energia. La rete è attiva nella promozione di campagne di informazione sui temi della sostenibilità ambientale e nel lancio di azioni pilota volte a diffondere una maggiore sensibilità energetica nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese, tra i professionisti e i cittadini.
Sito Internet: www.energy-cities.eu
Anno di adesione del Comune di Modena alla rete: 1998
Eurodesk
Eurodesk fornisce informazioni sulle opportunità europee rivolte ai giovani nel campo della cultura, della formazione, della mobilità e del volontariato, con l'obiettivo di renderne sempre più accessibile e diffuso l'utilizzo.
La rete opera con il sostegno della Commissione europea, del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Sito Internet: www.eurodesk.it
Anno di adesione del Comune di Modena alla rete: 2007
Europe Direct
Europe Direct è la rete di informazione sulle attività promosse e sulle opportunità offerte dall’Unione europea, coordinata dalla Direzione Generale Comunicazione della Commissione europea.
Obiettivo principale della rete è comunicare ai cittadini e alla società civile degli Stati membri che cos’è l’Unione europea, come è strutturata e come funziona, focalizzandosi sulle opportunità che essa offre in termini di diritti, finanziamenti, occasioni di mobilità, opportunità di studio, formazione e lavoro all’estero.
Sito Internet: http://europa.eu/europedirect
Anno di adesione del Comune di Modena alla rete: 1997
European Forum for Urban Security
European Forum for Urban Security è una rete europea di città e amministrazioni territoriali europee unite nell’obiettivo di promuovere nuove politiche e strategie per la prevenzione e la lotta alla criminalità urbana.La rete è molto attiva nell’organizzazione di seminari e conferenze, nella elaborazione di ricerche e studi e nella identificazione delle migliori pratiche in materia di politiche per le sicurezze.
Sito Internet: www.efus.eu
Anno di adesione del Comune di Modena alla rete: 1996
EXARC
EXARC riunisce diversi parchi archeologici e musei “all’aria aperta”, i quali, forti di una tradizione centenaria che si è sviluppata soprattutto nel mondo tedesco, scandinavo e anglosassone, costituiscono un punto privilegiato di contatto tra la ricerca e la divulgazione. Attraverso ricostruzioni di ambienti e attività del passato, rievocazioni di eventi storici e di scene di vita quotidiana, queste realtà sono in grado di comunicare a un vasto pubblico, con un approccio fortemente evocativo, i risultati di scavi e ricerche scientifiche.
Sito Internet: www.exarc.net
Anno di adesione del Comune di Modena alla rete: 2004
Healthy Cities
Creata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, Healthy Cities sostiene la promozione di politiche e attività a favore della tutela della salute e dello sviluppo sostenibile, con particolare attenzione alle persone in situazione di povertà e svantaggio e alle categorie più vulnerabili di cittadini.
La rete coinvolge amministrazioni locali nello sviluppo di iniziative per la salute attraverso un processo di impegno politico, cambiamento istituzionale, accrescimento di competenze e progetti innovativi.
Sito Internet: www.euro.who.int/healthy-cities
Anno di adesione del Comune di Modena alla rete: 2007
NEMO - Network of European Museum Organisations
Fondata nel 1992, NEMO è una rete indipendente di più di 30.000 organizzazioni museali in tutta Europa.
La rete promuove iniziative volte ad affermare il ruolo dei musei nello sviluppo culturale dell'Europa e a incoraggiare politiche di valorizzazione delle strutture museali, viste come attori chiave nella salvaguardia del patrimonio, luogo di condivisione e di incontro tra culture diverse, contesti in cui apprendere, condividere e promuovere progetti di inclusione sociale.
Sito Internet: www.ne-mo.org/
Anno di adesione del Comune di Modena alla rete: 2015
Major Cities of Europe
Major Cities of Europe: è una rete di città europee ed extra-europee, che riunisce esperti del settore dell’innovazione nelle città. Il suo obiettivo è valorizzare l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione da parte delle amministrazioni pubbliche e dei livelli governativi subnazionali in Europa e in altri Paesi. Questo obiettivo viene realizzato attraverso attività quali: la condivisione delle buone prassi tra i membri della rete; la divulgazione fra i suoi aderenti delle prassi innovative di tutto il mondo; il confronto fra i membri di Major Cities of Europe e il loro coinvolgimento in progetti transnazionali.
Sito internet: www.majorcities.eu
Anno di adesione del Comune di Modena alla rete: 2016
Rete delle Città interculturali
Il Comune di Modena, già membro dal 2018 del network nazionale delle città interculturali "Le città del dialogo", ha aderito alla rete delle Città interculturali del Consiglio d'Europa.
Il programma Città interculturali del Consiglio d’Europa aiuta le città a capitalizzare il vantaggio derivante dalla diversità culturale e a elaborare strategie e politiche che puntano all'integrazione e alla convivenza pacifica tra persone di diverso retroterra etnico, religioso e linguistico, attraverso la mobilitazione di istituzioni, amministratori e leader politici, funzionari pubblici, esperti, settore privato società civile.
Il programma: favorisce uno scambio di conoscenze e di migliori pratiche locali a livello internazionale; promuove il confronto tra funzionari esperti in materia di gestione della diversità e mediatori interculturali di città diverse dell’Europa e del mondo; fornisce ai suoi membri consulenza e sostegno nella realizzazione di progetti innovativi nel campo dell’intercultura; incoraggia iniziative congiunte tra le città che fanno parte della rete.
Sito Internet: https://www.coe.int/en/web/interculturalcities/about
Anno di adesione del Comune di Modena alla rete: 2019
Tree Cities of the World
Tree Cities of the World è un programma fondato dalla Arbor Day Foundation, la più importante associazione mondiale senza scopo di lucro dedicata alla salvaguardia e alla promozione del patrimonio verde delle città, e dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO), per certificare le città di tutto il mondo che investono in spazi verdi.
Sito Internet: https://treecitiesoftheworld.org/
Anno di adesione del Comune di Modena alla rete: 2021