SCORES è un progetto focalizzato sul tema della promozione dell’educazione allo sport e attraverso lo sport, con particolare attenzione allo sviluppo delle capacità, e all'attuazione delle linee guida del Dual Career of Athletes (fair play e cooperazione nello sport).
Il progetto intende sostenere i giovani atleti nella loro Doppia Carriera (Dual Career), aumentare le opportunità di lavoro (prima, durante e dopo la fase di transizione), supportarli nel preparare una carriera al di là dell’ambito sportivo e promuovere un riconoscimento dell’educazione non formale e informale acquisita durante la loro carriera sportiva (fair play, resilienza, onestà, fiducia, sensibilità nei confronti della diversità, team building, creazione di sinergie ecc.).
In particolare, con SCORES i partner intendono:
- capire quali valori, competenze e capacità vengono trasmesse da ciascuno sport;
- sviluppare un programma per migliorare e impiegare al meglio le abilità degli atleti; ciò comprende il riconoscimento e la convalida dell’apprendimento non formale e informale acquisito, ossia quello non basato su un sistema oggettivo e certificato;
- incrementare la consapevolezza dei coach/mentori/trainer e di altri membri dello staff sportivo a favore della loro crescita professionale e di una migliore capacità di allenare gli atleti, nonchè promuovere il loro ruolo e la loro formazione nell’ambito della Dual Career;
- attivare e incoraggiare una rete tra associazioni sportive e organizzazioni del mercato del lavoro, centri di educazione e altri stakeholder, per condividere la conoscenza e le migliori pratiche per promuovere le carriere degli atleti.
I partner hanno un ruolo centrale nel contribuire alle priorità dell’Unione europea in questo campo, ossia promuovere la funzione sociale ed educativa degli sport europei. In tal modo, il progetto integra e arricchisce le EU Guidelines on DC of Athletes (2012) e contribuisce a realizzare l’obiettivo, sottolineato dal EU Work Plan for Sport 2014-2017, di prestare maggiore attenzione all’occupazione e al mercato del lavoro. Inoltre, promuove un sistema di apprendimento più flessibile che riconosce e convalida l’apprendimento informale.